redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Acquisto di terreno edificabile: imposte agevolate solo in favore del primo compratore

Secondo la sezione tributaria della Corte di cassazione – sentenza n. 11771 dell’11 luglio 2012 – “il beneficio dell'assoggettamento all'imposta di registro nella misura dell'uno per cento ed alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa, previsto dall'articolo 33, comma 3, della legge n. 388 del 2000 per i trasferimenti di immobili situati in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati, si applica a condizione che l'utilizzazione edificatoria avvenga, ad opera...

Antitrust Vs Consiglio notarile di Bari

L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti del Consiglio notarile di Bari per verificare se lo stesso abbia posto in essere un’intesa restrittiva della concorrenza attraverso la diffusione, lo scorso 22 marzo, di una circolare relativa ai compensi notarili con la quale verrebbero reintrodotte, di fatto, le tariffe abrogate dal decreto liberalizzazioni. La decisione è stata presa dall’Autorità nella riunione del 12 giugno 2012

Associazione mafiosa. Per la confisca è sufficiente dimostrare l'illecita provenienza dei beni

Con sentenza n. 27037 del 10 luglio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la misura cautelare della confisca per come disposta dai giudici di merito sui beni di cinque indagati sospettati di associazione mafiosa. La Suprema corte, in particolare, ha ritenuto irrilevanti le difese promosse dagli indagati secondo i quali nel provvedimento giudiziario dispositivo della confisca mancava la motivazione in ordine al nesso causale tra la presunta condotta mafiosa e l'illecito profitto; a...

Il Consiglio di stato sul testo di riforma degli ordinamenti professionali

Dopo essersi pronunciato sul Regolamento relativo ai compensi dei professionisti e sul provvedimento riguardante le società per l'esercizio di attività professionali regolamentate, il Consiglio di stato, con parere n. 3169 reso il 10 luglio 2012, si è espresso sullo schema di Decreto del Presidente della Repubblica di “Riforma degli ordinamenti professionali” attuativo dell'articolo 3, comma 5, del Decreto legge n. 138/2011, convertito dalla Legge n. 148/2011 ed attualmente all’esame della...

Il sequestro probatorio va motivato sull’inerenza

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 27296 del 10 luglio 2012 – per procedere con il sequestro probatorio occorre che il relativo provvedimento dispositivo fornisca adeguate motivazioni circa la necessità delle cose sequestrate “ai fini dell'accertamento dei reati per i quali si procede”. In particolare, deve essere considerato illegittimo il provvedimento di sequestro che non specifichi l'inerenza del materiali oggetto della misura cautelare – nella specie, documenti informatici...