redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sì alla delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità delle nozze per anaffettività

La Cassazione, con la sentenza n. 8772 del 31 maggio 2012, ha confermato la delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio pronunciata dalla Corte di appello per anaffettività di uno dei due coniugi. Nella specie, era stata riscontrata una incapacità psichica nel ex marito, un disturbo, cioè, della personalità caratterizzato da rigidezza, intolleranza, difficoltà di espressione degli affetti; irrilevante – secondo la Corte di legittimità - l'elevato livello culturale e...

Ok al testamento con clausola diseredativa e senza disposizione attributiva di beni

E’ da ritenere valida – precisano i giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8352 del 25 maggio 2012 - la clausola del testamento con la quale il testatore manifesti la propria volontà di escludere dalla propria successione alcuni dei successibili. E un simile lascito potrebbe legittimamente anche non contenere nessuna disposizione attributiva di beni. La Suprema corte ha quindi revisionato il precedente interpretativo secondo cui il testatore può validamente escludere dall'eredità...

Sanzione solo amministrativa e non penale per chi acquista un prodotto “taroccato”

Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza 22225 dell'8 giugno 2012, hanno spiegato che, nel nostro Paese, chi acquista prodotti contraffatti è sanzionabile solo sul piano amministrativo e non penale. Nonostante la Direttiva 2004/48/CE imponga l'adozione di mezzi “effettivi, proporzionati e dissuasivi” a protezione dei diritti di proprietà industriale – precisa la Corte – “il principio della certezza del diritto osta a che le direttive possano, di per sè stesse, creare...

Google non è tenuto a sorvegliare le informazioni memorizzate

Per il Tribunale di Firenze - sentenza n. 14420 del 2012 – Google, svolgendo un’attività di “caching providing”, volta “alla indicizzazione dei siti e alla formazione di copie cache dei loro contenuti, con memorizzazione temporanea delle informazioni”, non è tenuto ad un obbligo generale di sorveglianza delle informazioni che trasmette o memorizza, e non è neppure tenuto a ricercare “attivamente” fatti o circostanze sintomatiche di illeciti realizzati via web.

Il diritto di rimborso si cristallizza se non contestato nei termini dell’accertamento in rettifica

La Corte di cassazione, Sezione Tributaria, con la sentenza n. 9339 dell’8 giugno 2012, ha ribaltato la decisione con cui il giudici di appello avevano respinto le doglianze di una contribuente a cui l’Agenzia delle entrate aveva risposto negativamente, nel 2007, rispetto ad una richiesta di rimborso esposta nella dichiarazione dei redditi del 1994. Revisionando il precedente indirizzo interpretativo di legittimità, la Suprema corte ha spiegato che, di fronte all’esposizione di un credito...