redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Diritto d’uso sui parcheggi del condominio

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 1214 del 27 gennaio 2012 - per i fabbricati di nuova costruzione, la destinazione obbligatoria di appositi spazi, a parcheggi, in misura proporzionale alla cubatura totale dell'edificio (Legge n. 765/67), determina, mediante tale vincolo di carattere pubblicistico, un diritto reale d'uso sugli spazi predetti a favore di tutti i condomini dell'edificio, senza imporre all'originario costruttore alcun obbligo di cessione in proprietà degli spazi in...

I dati bancari possono dimostrare l’esistenza di un’attività occulta

I dati risultanti dai conti correnti bancari del contribuente possono essere utilizzati per dimostrare lo svolgimento di un'eventuale attività occulta - quale impresa, arte o professione - ma anche per quantificare il reddito ricavato da tale attività. In tale contesto, è il contribuente che non fornisca informazioni delle movimentazioni non giustificate sulla base delle sue dichiarazioni a dover provare che le stesse non siano fiscalmente rilevanti. E’ quanto sottolineato dai giudici...

Liquidazione giudiziale delle spese: tariffe abrogate ma da applicare fino all’emanazione del DM sui compensi

Il testo del Decreto Liberalizzazioni, approvato lo scorso 1° marzo da parte dell’Aula del Senato per come emendato dalla commissione Industria del Senato, dovrà ora passare l’esame della Camera per poter essere definitivamente convertito in Legge entro il prossimo 24 marzo. Tra le novità di maggiore interesse per i professionisti, si segnala la conferma dell’abrogazione delle tariffe, la scomparsa dell’obbligatorietà del preventivo, la previsione di un rimborso forfettario da versare ai...

Il ruolo dei notai nella lotta antiriciclaggio

Si è tenuto lo scorso 2 marzo 2012, a Roma, il convegno “Il notariato parte attiva del sistema di riciclaggio” promosso dal Consiglio notarile della capitale in collaborazione con la Fondazione italiana del Notariato. Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato ben 700 notai provenienti da tutto il Territorio, il presidente del Consiglio nazionale, Giancarlo Laurini, ha sottolineato l’impegno del Notariato nel favorire l’attività delle autorità appositamente preposte...

Ok all’accertamento induttivo in presenza di fatture non complete

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 3259 del 2 marzo 2012 – in presenza di fatture a cui manchino i requisiti normativi imposti dalla legge, è il contribuente che deve dimostrare l'effettiva esistenza delle operazioni contestate, “non potendo essa ritenersi fornita con l'esibizione di fatture carenti di elementi indispensabili ai fini dell'identificazione dell'operazione posta in essere”. L’ipotesi di specie, infatti, si differenzia dal caso di fatture ritenute relative a...