redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Azione collettiva di risarcimento per le protesi al seno

Con comunicato stampa del 26 dicembre scorso, il Codacons ha annunciato l'avvio di un'azione collettiva di risarcimento a cui potranno aderire le donne sottoposte a impianto di protesi per le operazioni al seno prodotte dall'azienda francese Pip. Contestualmente, verrà presentato anche un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia, con la richiesta di procedere per i reati di lesioni gravissime, frode in commercio e produzione e vendita di prodotti pericolosi, al fine di...

Il diritto di autodeterminazione del paziente va sempre garantito

La Corte d'appello di Milano, con sentenza n. 2359 del 2011, ha rideterminato in 400mila euro il risarcimento dei danni spettante agli eredi di un uomo, un ministro di culto dei Testimoni di Geova, deceduto durante una trasfusione impostagli con la forza pubblica (Tso), che era stata all'origine di una crisi cardiaca fatale. Secondo i giudici di secondo grado, escludere al paziente la facoltà di opporre al medico il rifiuto di una cura non obbligatoria, anche se necessaria, comporterebbe la...

Antiriciclaggio: sanzioni dal 1° febbraio 2012

Tra le ultime modifiche apportate al Decreto legge n. 201/2011 si segnala che, in materia di antiriciclaggio, le sanzioni di cui all'art. 58 del dlgs 231/2007 per le operazioni in contanti e per le irregolarità sugli assegni saranno sanzionabili solo a partire dal 1° febbraio 2012. Così, eventuali pagamenti in contanti ultrasoglia ricompresi fra i 1.000 e i 2.499,99 euro, anche se vietati dal 6 dicembre 2011, risulteranno sanzionabili solo con riferimento alle infrazioni commesse dopo il 31...

Per gli ordini di investimento non è necessaria la forma scritta

Secondo la Cassazione – sentenza n. 28432 del 22 dicembre 2011 – mentre, ai sensi dell'articolo 23 del Tuf, i contratti sulla prestazione di servizi di investimento devono essere redatti per iscritto, fatta salva la possibilità che, per particolari tipologie contrattuali, la Consob individui con regolamento una forma diversi, i vari ordini di investimento o di disinvestimento non serve la forma scritta. Ed infatti – continua la Suprema corte – la forma scritta è necessaria solo per...

Illegittimo il diniego all'iscrizione dell'Abogado nell'albo dei legali comunitari

Poiché gli ordini professionali non possono derogare a quanto previsto dalle norme comunitarie e in particolare dalle Direttive 98/5/Ce e 5/36/Ce, in merito al sistema di riconoscimento delle qualifiche professionali, è da considerare illegittimo qualsiasi contrasto frapposto, al di fuori delle previsioni previste dalla normativa comunitaria medesima, “al riconoscimento, nello Stato di appartenenza, del titolo professionale ottenuto dal soggetto interessato in altro Stato membro in base...