redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il ristoro da perdita di chance non ha natura reddituale

L'importo corrisposto al lavoratore a titolo di risarcimento per la perdita di chance a seguito della vittoria di una causa contro il datore non ha natura reddituale e non va, dunque, tassato. E' quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 29579 del 29 dicembre 2011, con cui è stata confermata la decisione dei giudici di merito di annullamento dell'avviso di accertamento Irpef notificato ad una donna che non aveva versato l'Irpef relativamente a quanto...

I notai sulle liberalizzazioni: coscienti della necessità di uno sforzo

Il presidente del Notariato, Giancarlo Laurini, rende noto che la categoria non ostacolerà le misure sulle liberalizzazioni annunciate dal Governo. In particolare, a fronte della proposta di aumento dei posti di notaio mediante la revisione della pianta organica, Laurini si dice convinto della necessità di uno sforzo di tutti, in un momento particolarmente complesso come l'attuale. I notai assicurano, dunque, il proprio senso di responsabilità “chiedendo equilibrio nell'intervento legislativo...

La proroga di diritto sposta la decorrenza del termine successivo

Anche gli atti ed i provvedimenti del giudice, compreso il termine per la redazione della sentenza, sono soggetti alla regola di cui all'articolo 172, comma 3, Codice di procedura penale, secondo cui il termine stabilito a giorni che scada in giorno festivo, “è prorogato di diritto al giorno successivo non festivo”. Ne discende che, nei casi in cui, come nell'articolo 585, comma 2, lett. c), Codice di procedura penale, il termine assegnato per il compimento di una attività processuale decorra...

Emergenza rifiuti: Italia condannata

Con sentenza depositatalo scorso 10 gennaio 2012, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha riconosciuto lo Stato italiano responsabile della violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare nei confronti dei ricorrenti, otto cittadini di Somma Vesuviana, in conseguenza dell'incapacità di provvedere alla raccolta, al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti nel periodo che va dall’11 febbraio 1994 al 31 dicembre 2009. In particolare, l'Italia non avrebbe impedito che la...

In attesa della decisione della Consulta sulla conciliazione

E' ormai imminente la decisione della Corte costituzionale sulla questione di legittimità della conciliazione obbligatoria per come sollevata dal Tar Lazio con ordinanza pubblicata, lo scorso 28 dicembre 2011, sulla Gazzetta Ufficiale n. 54. Le parti avranno tempo per costituirsi fino al 17 gennaio mentre l'udienza verrà fissata nei 20 giorni successivi.