redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Danno biologico iure hereditario valutato in considerazione delle caratteristiche del caso

Per valutare l'entità del danno biologico subito iure hereditario occorre prendere in considerazione tutte le peculiarità del caso concreto quali, tra l'altro, l'effettiva vita residua goduta dal de cuius. I criteri tabellari utilizzati per il calcolo della inabilità temporanea vanno, dunque, personalizzati. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 25215 del 29 novembre 2011.

Compensazione per determinare la somma da confiscare a seguito di patteggiamento per truffa

Con sentenza n. 45054 del 5 dicembre 2011, la Cassazione ha escluso che, nell'ambito di un procedimento penale per truffa, la confisca contestualmente disposta a carico dell'imputato – nella specie una società - possa riguardare l'intero ammontare di quanto ricevuto quale compenso contrattualmente concordato con l'ente pubblico danneggiato. Ed infatti – spiega la Suprema corte – occorre che la valutazione del profitto del reato faccia riferimento al netto di eventuali controprestazioni...

Le modalità di esecuzione della misura cautelare sono appellabili

Con sentenza n. 45345 del 6 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale di Brescia aveva respinto l'appello presentato da un soggetto indagato nei cui confronti era stata disposta la misura dell'obbligo di dimora. L'uomo, in particolare, aveva chiesto che venisse annullato il divieto di uscire dal territorio comunale per cercare lavoro. Mentre i giudici di merito avevano ritenuto che il provvedimento non fosse appellabile in quanto non...

Omissione del giudice e sanzione disciplinare

I giudici di Cassazione, con la sentenza 26138 del 6 dicembre 2011, hanno annullato la sanzione disciplinare disposta dal Consiglio superiore della magistratura nei confronti di un Gip milanese ed in considerazione della sua condotta omissiva rispetto all'incombente di fissare un'udienza penale. Secondo la Suprema corte, in particolare, il Consiglio superiore della magistratura aveva disposto un provvedimento abnorme riferibile ad un illecito di tipo commissivo, quando, per contro, era...

Opposizione a decreto ingiuntivo senza automatica riduzione dei termini

Nella seduta del 6 dicembre 2011, la Camera dei deputati ha approvato, all'unanimità, la Legge di modifica dell'articolo 645 del Codice di procedura civile e di interpretazione autentica dell’articolo 165 dello stesso codice in materia di opposizione a decreto ingiuntivo. La Legge, approvata già dal Senato nel corso dell'estate, interviene sull'articolo 645 sopprimendo, al secondo comma, la dicitura “ma i termini di comparizione sono ridotti a metà” e introducendo una disciplina transitoria...