redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Libero convincimento del giudice nel calcolo dell'avviamento

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26550 del 12 dicembre 2011, ha respinto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di merito, nella determinazione dell'avviamento conseguente ad una cessione di un ramo di azienda tra due società, si erano discostati dai criteri previsti dall'articolo 2 del Dpr 460/1996 utilizzati dal Fisco prendendo, per contro, come riferimento il metodo di calcolo adottato dalla perizia depositata dal contribuente....

Manovra: mutui senza assicurazione

Tra gli emendamenti approvati dalla commissione Bilancio e Finanze della Camera al Decreto- legge Monti n. 201 del 2011, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici, si segnalano alcune novità in materia di mutui e di credito. In primo luogo, è stato definita come “pratica commerciale scorretta” quella posta in essere dalle banche nel momento che prevedono, in sede di stipulazione dei mutui, l'obbligo per i clienti di stipulare una polizza...

Interesse al giudizio del teste e incapacità a testimoniare

Si ha incapacità a testimoniare in una causa civile tutte le volte che vi sia, in capo al teste, un interesse giuridico personale, concreto e attuale, a proporre una domanda e a contraddirsi, “sia sotto l’aspetto di una legittimazione primaria, sia sotto quello di una legittimazione secondaria, mediante intervento adesivo indipendente, per cui non è rilevante un interesse di mero fatto, non sorretto da una posizione di diritto sostanziale giuridicamente tutelabile”. L'incapacità a...

Responsabilità del padrone per il morso al postino

Con sentenza n. 26205 del 6 dicembre 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal padrone di un cane avverso la condanna al risarcimento dei danni in favore del postino della zona che, mentre portava la posta nell'abitazione del ricorrente, era stato morso dall'animale. I giudici di legittimità hanno confermato, nella specie, l'applicabilità dell’art. 2052 del Codice civile che prevede la responsabilità del proprietario o di chi se ne serve per il “danno cagionato da animali”,...

Niente accesso del contribuente ai dossier esteri

Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 6472 del 9 dicembre 2011, si è occupato della vicenda di una contribuente destinataria di un verbale di constatazione a seguito di verifica fiscale avviata sulla base della trasmissione alle Fiamme gialle italiane di un dossier “contenente dati e notizie riguardanti alcuni contribuenti italiani inseriti nella lista dei detentori di disponibilità finanziarie presso la HSBC Private Bank di Ginevra”. I giudici amministrativi, in particolare, hanno...