redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cassa forense all'acquisto di titoli di stato

La Cassa nazionale forense, al fine di sostenere il rilancio del sistema economico del Paese, ha acquistato titoli azionari di blue chip italiane per 120 milioni di euro e deliberato, altresì, l'acquisto, in fase di esecuzione, di titoli di stato italiani per 150 milioni di euro. Il presidente dell'ente di previdenza degli avvocati, Alberto Bagnoli, ha spiegato che la Cassa crede “nelle possibilità di ripresa del nostro paese” rendendosi pronta ad assumersi le proprie responsabilità “per...

Nuove nomine a notaio

Il ministero della Giustizia, con comunicato dell'8 novembre 2011, informa della pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie Speciale - Concorsi n. 88 del 8 novembre 2011, del Decreto 18 ottobre 2011 con cui sono stati nominati a notaio gli ulteriori concorrenti del concorso a 230 posti indetto con decreto 10 luglio 2006.

Possibilità, per i professionisti, di costituzione di ogni tipo di società

Ai sensi dell'articolo 4-septies dell'maxiemendamento al Disegno di legge di stabilità - maxiemendamento che sarà sottoposto all'esame dell'Aula del Senato venerdì 11 novembre dopo l'ok ricevuto dalla Commissione bilancio – i professionisti iscritti agli ordini potranno costituire società di persone, società di capitali, società cooperative. A queste società, a loro volta, potranno partecipare sia soci tecnici e che soci di capitali. In tale contesto, la maggioranza del capitale potrà essere...

Ok alla notifica se l'atto di riassunzione viene consegnato alle Poste in termini

Secondo i giudici di Cassazione - ordinanza n. 23209 dell'8 novembre 2011 – è da considerare tempestivo l'atto di riassunzione che, per la notificazione alla controparte, venga consegnato in termini al servizio postale, seppure lo stesso poi pervenga all'Ufficio a termine ormai scaduto. Ed infatti – sottolinea la Corte di legittimità – anche per l’atto di riassunzione, notificabile a mezzo del servizio postale, si applicano le regole generali relative al conteggio dei termini. Sulla...

Ok alla censura dell'avvocato anche se assolto

Con sentenza n. 23020 del 7 novembre 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso proposto da un avvocato nei cui confronti il Consiglio nazionale forense aveva confermato la sanzione disciplinare della censura in considerazione di alcune sentenze penali che, anche se lo avevano assolto per remissione della querela, dalle accuse di molestie, ingiurie e tentata violenza privata, non potevano “estinguere né scriminare comportamenti sanzionati dal codice deontologico dal momento che essi,...