redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Privacy e diritto di accesso agli atti condominiali

Con provvedimento n. 350 del 29 settembre 2011, il Garante per la Privacy ha spiegato che, di fronte ad un contratto di locazione di un appartamento di proprietà condominiale, stipulato con un soggetto terzo, l'esercizio del diritto di accesso previsto ex articolo 7 del decreto legislativo n. 196 del 2003, e relativo ai dati riferibili direttamente ad un'intera compagine condominiale, non spetta ai singoli condomini bensì al rappresentante della compagine condominiale, di regola...

Domanda di divorzio solo con l'avvocato

La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 26365 del 7 dicembre 2011, ha sancito la nullità di una sentenza di divorzio il cui originario ricorso volto alla declaratoria della cessione degli effetti civili del matrimonio era stata presentato congiuntamente e personalmente dai coniugi. Per la Corte, in particolare, la difesa tecnica dell'avvocato è sempre necessaria in detto tipo di procedimento non rilevando, in proposito, la circostanza che la domanda sia stata avanzata...

Prescrizione e archiviazione del reato impediscono il raddoppio dei termini di accertamento

I giudici della Commissione tributaria regionale dell'Umbria, con la sentenza n. 237/1/11 del 29 novembre 2011, si sono pronunciati con riferimento al raddoppio dei termini di accertamento sottolineando come detto istituto non sia applicabile nell'ipotesi di intervenuta prescrizione del reato tributario contestato. Analogamente – si legge nel testo della decisione – l'amministrazione finanziaria non può usufruire del raddoppio dei termini in presenza di pronuncia di archiviazione del reato;...

Cause autonome derivate dallo stesso comportamento

Per la Cassazione – sentenza n. 26470 del 9 dicembre 2011 – qualora da uno stesso comportamento vengano a generarsi due liti che non siano, tra di loro, in alcun rapporto di subordinazione – nella specie una causa instaurata da un imprenditore per chiedere il risarcimento dei danni causati da una casa automobilistica in conseguenza della politica commerciale di quest'ultima e l'altra promossa dal socio e fideiussore della concessionaria al fine del risarcimento danni – queste devono ritenersi...

Procede speditamente la regolarizzazione delle case fantasma

In base ai dati dell'Agenzia del Territorio, a fine novembre 2011 sarebbero ben 1.728mila le particelle con fabbricati cosiddetti “fantasma” utilmente regolarizzate. Il traguardo della regolarizzazione di tutte le particelle rilevate (2.228mila) sembra quindi possibile da raggiungere entro la fine dell'anno. In totale sono circa due milioni le unità immobiliari potenzialmente da accatastare.