redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La copia delle registrazioni va fornita alla difesa che ne abbia fatto richiesta in sede di riesame della misura cautelare

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 45880 del 7 dicembre 2011, hanno annullato, con rinvio, l'ordinanza sulla cui base il Tribunale di Catanzaro aveva confermato l'applicazione della misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di un uomo indagato per partecipazione ad un'associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti ed all’usura. La difesa dell'uomo aveva, in particolare, lamentato il fatto che di non essere stata messa in grado di accedere ai...

Notai a dibattito tra etica ed economia

I Consigli notarili di Parma e dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola hanno organizzato un convegno nazionale di categoria che si terrà a Parma il 9 dicembre ed a Napoli il 12 dicembre prossimo, dal titolo “Il Notariato tra etica ed economia”.

Confermate le sanzioni ai gruppi che stipulano intese restrittive con ripartizioni di mercato

La Corte di giustizia Ue, con tre sentenza depositate l'8 dicembre 2011 relativamente alle cause C-272/09, C-386/10 e C-389/10, ha respinto il ricorso presentato da due gruppi di aziende avverso la decisione con cui il Tribunale europeo di primo grado aveva confermato le sanzioni inflitte ai ricorrenti in considerazione di due intese con cui le partecipanti si erano impegnate a restrizioni orizzontali del tipo “cartelli di prezzi” ed a ripartizione dei mercati. Secondo i giudici europei, in...

Azione di responsabilità per il manager che stipendia la figlia inoperosa

Dovrà risarcire la società di cui era amministratore delegato un manager milanese che, proprio in considerazione della propria posizione, aveva stipendiato per conto dell'azienda la propria figlia, mai presentatasi sul posto di lavoro. E' quanto sancito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 26362 del 7 dicembre 2011 con la quale è stata confermata di condanna al risarcimento disposta dal Tribunale di Milano nei confronti dell'amministratore di cui sopra verso cui i titolari delle...

Ricorso straordinario al Capo dello stato. Il contributo va sempre versato

Con parere n. 4380 del 2011, il Consiglio di stato ha sottolineato, rispondendo ad un'interrogazione del ministero dell'Interno, come l'obbligo del pagamento del contributo unificato di 600 euro sui ricorsi straordinari al Capo dello Stato presentati a partire dal 6 luglio 2011, va sempre assolto, anche nei casi in cui la parte rinunci successivamente alla trattazione del ricorso stesso.