redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Omissione del giudice e sanzione disciplinare

I giudici di Cassazione, con la sentenza 26138 del 6 dicembre 2011, hanno annullato la sanzione disciplinare disposta dal Consiglio superiore della magistratura nei confronti di un Gip milanese ed in considerazione della sua condotta omissiva rispetto all'incombente di fissare un'udienza penale. Secondo la Suprema corte, in particolare, il Consiglio superiore della magistratura aveva disposto un provvedimento abnorme riferibile ad un illecito di tipo commissivo, quando, per contro, era...

Opposizione a decreto ingiuntivo senza automatica riduzione dei termini

Nella seduta del 6 dicembre 2011, la Camera dei deputati ha approvato, all'unanimità, la Legge di modifica dell'articolo 645 del Codice di procedura civile e di interpretazione autentica dell’articolo 165 dello stesso codice in materia di opposizione a decreto ingiuntivo. La Legge, approvata già dal Senato nel corso dell'estate, interviene sull'articolo 645 sopprimendo, al secondo comma, la dicitura “ma i termini di comparizione sono ridotti a metà” e introducendo una disciplina transitoria...

Niente reclusione se l'extracomunitario è in attesa del rimpatrio

Secondo la Corte di giustizia europea – causa C-329/11, sentenza del 6 dicembre 2011 – ai sensi della Direttiva 2008/115/CE, recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, la normativa degli Stati membri non può prevedere la reclusione di un cittadino di un paese terzo che, “pur soggiornando in modo irregolare nel territorio di detto Stato membro e non essendo disposto a lasciare tale territorio...

Ok all'accertamento analitico-induttivo in presenza di comportamento anti-economico

Con sentenza n. 26167 del 6 dicembre 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto legittimo un accertamento analitico-induttivo disposto dal Fisco nei confronti di una società in considerazione della condotta anti-economica dalla stessa posta in essere; in particolare, la contribuente aveva presentato delle dichiarazioni Iva che esponevano, per diversi periodi di imposta, delle perdite costanti ed un volume di acquisti di beni sempre...

Dell’atto dannoso degli amministratori è responsabile anche la società

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25946 del 5 dicembre 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un socio di una Spa - nella specie un istituto di credito - avverso la decisione con cui i giudici di merito, nell’accogliere la domanda di risarcimento dallo stesso avanzata in conseguenza dei danni subiti per un illegittimo trasferimento dei suoi titoli operato dai soci amministratori, avevano riconosciuto la responsabilità di questi ultimi ma non quella della società. La...