redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Le cessioni di quote perfezionate dai commercialisti non necessitano dell’autentica notarile sulla firma digitale

La Legge di stabilità recentemente approvata, al suo articolo 14, comma 8, introduce un’interpretazione autentica in materia di cessione di quote e sottoscrizione digitale precisando che, nel caso di cessioni di quote di Srl di cui all’articolo 36, comma 1-bis del Decreto legge 112/2008 - cessioni, cioè, perfezionate dai commercialisti – non è necessario che la firma digitale venga autenticata dal notaio; l’atto di trasferimento, in questi casi, opera in deroga all’articolo 2470, comma 2 del...

Per il risarcimento da falso giuramento non è richiesta la mediazione obbligatoria

Il giudice del Tribunale di Cassino, con un’ordinanza depositata lo scorso 11 novembre 2011, ha escluso che fosse improcedibile per asserito mancato esperimento della mediazione obbligatoria un giudizio attivato da una Srl al fine di ottenere il risarcimento del danno derivante da fatto illecito, nella specie un falso giuramento esperito dal soggetto convenuto e per il quale quest’ultimo aveva patteggiato la pena nel corso del relativo procedimento penale instaurato. La procedura di...

Rinnovo della concessione? Precedente concessionario sullo stesso piano degli altri partecipanti

Secondo i giudici del Consiglio di stato – sentenza n. 6132 del 21 novembre 2011 - il concessionario di un bene demaniale non può vantare – salvo se non diversamente disposto nell’atto concessorio- alcuna aspettativa al rinnovo del rapporto; ne consegue che il relativo diniego, qualora esplicitato nei limiti ordinari della ragionevolezza e della logicità dell'agire amministrativo, non necessiti di ulteriore motivazione, né implichi alcun “diritto d'insistenza” allorché la Amministrazione...

Danni morali da mancato riconoscimento del figlio

Il Tribunale di Roma, con sentenza depositata relativamente alla causa R.g. n. 176/2011, ha accolto la domanda di risarcimento del danno morale avanzata da due sorelle nell’ambito di un giudizio per la dichiarazione giudiziale di paternità. I giudici romani, in particolare, hanno ricordato come il danno non patrimoniale derivante dalla lesione di diritti inviolabili della persona costituzionalmente garantiti, sia risarcibile anche in assenza di un fatto-reato, o qualora non ricorra alcuna...

Alpa: 10mila avvocati per smaltire l’arretrato civile

Durante i lavori del Salone della Giustizia, in corso dal 1° al 4 dicembre, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha avanzato la proposta di mettere a disposizione ben 10mila avvocati al fine di agevolare lo smaltimento dell’arretrato civile. L’iniziativa è stata accolta con favore dal presidente della commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli.