redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Liti fiscali sospese fino al 30 giugno 2012

Grazie alla manovra economica 2011, tutte le controversie fiscali con valore non superiore alle 20.000 euro, oltre ad essere soggette alla ordinaria sospensione estiva fissata dal 1° agosto al 15 settembre, vedranno sospendersi i termini processuali fino al 30 giugno 2012. Per dette liti viene concessa la possibilità di un condono a mezzo del pagamento di un importo che va dal 10% al 50% delle somme richieste dal Fisco. Per usufruire dello slittamento dei termini occorre verificare: -...

Costruzioni private e liberalizzazioni

La Legge n. 106 del 12 luglio 2011 di conversione del Decreto-legge sviluppo n. 70 del 13 maggio 2011 ha introdotto, col suo articolo 5, importanti novità in materia di liberalizzazione delle costruzioni private. In particolare, si segnala: - l'introduzione del "silenzio assenso" per il rilascio del permesso di costruire, ad eccezione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici e culturali;  - l'estensione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)...

Mandato d'arresto europeo: il limite dei quattro mesi va riferito alla pena complessivamente irrogata

Con sentenza n. 31874 dell'11 agosto 2011, i giudici di Cassazione hanno sottolineato come nelle ipotesi di sentenza di condanna per più reati, il limite dei quattro mesi di cui all'articolo 7 comma 4 della legge n. 69 del 2005, fissato come durata minima per la pena o la misura di sicurezza sul mandato d'arresto europeo, si riferisca alla pena complessivamente irrogata. E' stato, dunque, respinto il ricorso presentato da una cittadina romena nei cui confronti la Corte di appello di Torino...

Verifica della residenza per il cittadino di altro Stato membro che chieda di scontare la pena in Italia

Per la Cassazione – sentenza n. 31876 dell'11 agosto 2011 – nel caso in cui un cittadino di uno Stato membro chieda di scontare la pena in Italia, in quanto ivi residente, occorre procedere con una verifica effettiva del radicamento del soggetto attraverso “indici fattuali univocamente significativi di stabile ed autosufficiente, effettivo e non estemporaneo radicamento, quali la legalità della presenza, la fissazione in Italia della sede principale, anche se non esclusiva, di interessi...

Il giudice tributario può disapplicare il regolamento comunale

La Sezione tributaria di Cassazione - sentenza n. 14936 del 6 luglio 2011 - ha sottolineato come sia legittimo che le Commissioni tributarie, applicando il quinto comma dell'articolo 7 del dlgs n. 546/92, possano disapplicare un regolamento o un altro atto rilevante ai fini della decisione, e ciò anche se il relativo annullamento sia, in realtà, riservato al giudice amministrativo. In questi casi, anche se si omette di impugnare l'atto – nella specie un regolamento comunale - davanti al giudice...