redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Omessa segnalazione: anche il direttore della filiale risponde, in solido con la banca, della violazione

Con sentenza n. 15304 depositata lo scorso 12 luglio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la sanzione irrogata, in solido, nei confronti di un istituto di credito e del vertice di una filiale della Banca di Roma per non aver segnalato, in violazione della normativa antiriciclaggio, il trasferimento tra soggetti diversi di titoli al portatore – nella specie assegni circolari - per un importo pari a 150mila euro, effettuato senza l'ausilio di intermediari abilitati. Secondo la Corte,...

Condanna per chi pratica la psicoanalisi senza titolo

I giudici di Cassazione – sentenza n. 14408/2011 – si sono occupati di una vicenda in cui una donna era stata condannata dai giudici di merito per il reato di prestazione abusiva della professione di psicologo e psicoterapeuta in quanto aveva posto in essere atti tipici di tale professione utilizzando, in particolare, la terapia della psicanalisi. Secondo la Cassazione, in particolare, non era condivisibile la tesi difensiva della ricorrente secondo cui la psicoterapia della psicoanalisi è...

Sulla causa relativa alla spettanza fra Ordini di una quota del patrimonio la giurisdizione va al giudice ordinario

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15236 del 12 luglio 2011, hanno spiegato come spetti al giudice ordinario decidere la causa sorta fra Ordini territoriali dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, relativa alla spettanza di una quota del patrimonio di un Ordine soppresso, al quale in precedenza appartenevano i rispettivi iscritti. In particolare, a fronte della proposizione di un'apposita istanza di regolamento preventivo di giurisdizione, la...

Fabbricati rurali: entro il 30 settembre le domande per l'iscrizione alle categorie A/6 o D/10

Ai sensi dell'articolo 7 del Decreto legge n. 70/2011, cosiddetto decreto Sviluppo, i proprietari dei fabbricati caratterizzati dai requisiti della ruralità di cui all'articolo 9 del Decreto legge 557/1993 ma che non risultino ancora iscritti nelle categorie catastali A/6 e D/10 saranno tenuti, ai fini della detta iscrizione, a presentare una comunicazione, entro il 30 settembre prossimo, corredata da un'autocertificazione attestante la circostanza che il fabbricato rurale rispetti da almeno...

Niente tracciabilità per i patrocini legali

L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 ha fornito le nuove linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti pubblici. Si segnala, in particolare, l'esclusione dagli obblighi della legge 136 per il patrocinio legale, inquadrabile nella prestazione d'opera professionale e non nell'appalto.