redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cassazione alle prese con il furto

Lo scorso 3 agosto 2011, la Corte di Cassazione, Quarta e Quinta sezione penale, si è occupata del reato di furto in ben tre vicende. In particolare, con la sentenza n. 30680 del 2011, i giudici di legittimità hanno escluso l'applicabilità dell'attenuante del danno di speciale tenuità in capo ad una donna che aveva rubato un portafoglio contenente solo 50 euro sull'assunto che, a prescindere dal valore intrinseco della somma derubata, il danno in realtà cagionato alla persona offesa – una...

Uif: Situazioni soggettive e oggettive da collegare all'usura

Con comunicazione del 9 agosto 2011, l'Uif della Banca d'Italia interviene aggiornando e sostituendo lo schema operativo del 24 settembre 2009 su operazioni sospette riconducibili all'usura. Al fine di incentivare la segnalazione, da parte degli intermediari, di tale tipo di operazioni, l'Uif evidenzia alcune situazioni operative legate al fenomeno sotto il profilo soggettivo ed oggettivo. Così, tra le situazioni operative collegate all'usura sotto il profilo soggettivo si...

Ok al divieto comunale di pubblicità con camion vela

Con sentenza depositata il 6 luglio 2011, la n. 14903, la Cassazione ha ritenuto legittimo un regolamento comunale, nella specie quello del Comune di Venezia, con il quale era stata totalmente vietata l'effettuazione di pubblicità con l'impiego di camion vela, rimorchi o poster tir. Il precetto introdotto in materia dal Comune nell'esercizio delle prerogative legittimamente attribuitegli – precisa la Corte – è di chiara applicazione.

Case fantasma: nota sul compenso ai verificatori

L'agenzia del Territorio, con nota n. 46735 del 8 agosto 2011 indirizzata agli uffici dipendenti, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine al regime giuridico ed economico da applicare nella caccia agli immobili fantasma.

Studio del Notariato sui quorum assembleari delle srl e loro derogabilità

Lo Studio di Impresa n. 119-2011/I approvato dalla Commissione studi d’impresa del Notariato lo scorso 23 giugno 2011 e pubblicato sul sito del Notariato il 2 agosto, ha ad oggetto il tema “I quorum assembleari della s.r.l. e la loro derogabilità”. In particolare, i notai si soffermano sulla derogabilità dei quorum legali mediante la previsione del consenso unanime, mediante la previsione del voto capitario o del voto in base alla partecipazione agli utili, nonché sulla derogabilità in...