redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Equo indennizzo anche in presenza di plurimi reclami

Con sentenza n. 17440 del 22 agosto 2011, la Cassazione ha accolto il ricorso avanzato da un imprenditore avverso la decisione con cui i giudici di appello gli avevano sì riconosciuto il diritto all'equo indennizzo per irragionevole durata di una procedura fallimentare in cui era parte, limitando tuttavia l'importo a suo favore in considerazione del fatto che il giudizio si era particolarmente protratto anche a causa dei numerosi reclami dallo stesso presentati. Secondo la Corte di...

Diritto di accesso sugli esposti

Per il Consiglio di stato – sentenza n. 4769 del 10 agosto 2011 – il diritto di accesso non può essere negato con riferimento ai documenti “che riguardano espressamente la posizione giuridica dell'istante e che possono essere da questi utilizzati a fini di tutela giurisdizionale”. Parimenti, non può essere negato l’accesso dell’istante alla denuncia presentata da un privato a una pubblica amministrazione, ovvero anche da un soggetto pubblico all'autorità giudiziaria; ed infatti, “per un...

Sulla cessione di quote di Srl pubblicità dei notai ingannevole

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4737 del 9 agosto 2011, ha confermato la decisione con cui il Tar del Lazio aveva ritenuto legittima la decisione dell’Autorità garante della Concorrenza e del mercato riguardo all’ingannevolezza della campagna pubblicitaria del Consiglio nazionale del notariato “Senza notaio meno sicurezza Cessione di quote Srl. Ipotesi a confronto”, diffusa nel 2008 subito dopo l’approvazione della legge n. 133/08, che ha fatto venir meno l'esclusiva dei notai in materia...

La somma forfettaria per processo previdenziale lungo non è automatica

Secondo la Cassazione – sentenza n. 17447 depositata lo scorso 22 agosto 2011 – anche se la Corte europea dei diritti dell'uomo ha riconosciuto il diritto ad un’ulteriore somma forfettaria di 2mila euro nei casi di irragionevole durata dei processi di particolare importanza, tra i quali, in via esemplificativa, ha ricompreso anche le cause previdenziali, non deve desumersi alcun tipo di automatismo nella liquidazione di questo maggior indennizzo spettando al giudice di merito valutare, nel...

Nullità per il matrimonio con il playboy

La Cassazione, con pronuncia n. 17465 del 22 agosto 2011, ha ritenuto legittima la decisione di delibazione di una sentenza del Tribunale ecclesiastico che aveva dichiarato la nullità di un matrimonio concordatario per esclusione dei bona matrimonii in considerazione del fatto che l’ex marito era un “playboy incallito alieno a legami stabili e duraturi e sensibile al fascino di altre donne”.