redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La Cassazione sul danno morale da perdita del congiunto a seguito di trasfusioni

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15354 del 14 luglio 2011, ha accolto il ricorso presentato dai prossimi congiunti di un uomo che era morto per le malattie contratte in conseguenza di undici emotrasfusioni a cui era stato sottoposto dopo un incidente. I congiunti avevano instato al fine di vedersi riconoscere il risarcimento del danno morale subito a seguito del decesso del parente ma, sia in primo che in secondo grado, si erano visti rigettare la loro domanda. Così, dinanzi alla...

Professionisti: no alle liberalizzazioni

La norma sulla liberalizzazioni delle professioni era contenuta nella bozza al Decreto legge 98/2011 prima della sua approvazione da parte del Governo, ma era stata subito stralciata allarmando tutte le categorie professionali. Ora, in sede di conversione in legge del Decreto, è stato tentato di reintrodurla con la previsione del nuovo articolo 39-bis intitolato “Liberalizzazioni delle attività professionali e d’impresa”. Ma anche in questo caso la disposizione non è passata inosservata tanto...

Incompatibilità del giudice tributario se i parenti professionisti esercitano sullo stesso territorio

In materia di cause di incompatibilità per i giudici tributari, il testo del Decreto legge n. 98/2011 è stato modificato per tramite di un emendamento del relatore con cui è stata eliminata la norma che rendeva incompatibili i giudici che avessero dei parenti professionisti in ambiti territoriali contigui a quelli della commissione tributaria di appartenenza. Le incompatibilità da legami familiari, quindi, si applicheranno solo nel caso in cui questi esercitino la loro attività professionale...

Il semplice disagio all'utilizzo della cosa comune non impedisce l'innovazione

Per la Cassazione – sentenza n. 15308 del 12 luglio 2011 – il semplice disagio rispetto alla normale utilizzazione della cosa comune non può essere fatto rientrare nel concetto di inservibilità della stessa quale limite all'immutazione del bene ai sensi dell'articolo 1120, comma 2, del Codice civile. Tale limite, infatti, è costituito esclusivamente “dalla concreta inutilizzabilità della res communis secondo la sua fruibilità; si può tener conto di specificità - che possono costituire...

Il giusto processo limita l'overruling

Con sentenza depositata l'11 luglio 2011, le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate in ordine al tema dell'overruling (letteralmente cambio delle regole in corso d’opera), il mutamento, cioè, della giurisprudenza della Cassazione che nel caso in esame coinvolgeva l'ambito processuale civile. Secondo la Suprema corte, in particolare, è difficile sfuggire “alla conseguenza che l'atto compiuto dalla parte ed il comportamento da esso tenuto, in conformità all'orientamento over...