redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Domanda determinata più domanda indeterminabile rendono la causa di valore indeterminabile

Per la Cassazione – sentenza n. 16318 del 26 luglio 2011 - in una causa nella quale l'attore indichi con precisione l'ammontare del suo credito risarcitorio e chieda che quell'ammontare gli sia attribuito dal giudice, la formula di gergo forense “o quell'altra maggiore o minore che risulterà in corso di causa” ha natura di clausola di stile ed è inidonea a trasformare il valore della causa, il quale resta delimitato dalla somma specificata, non potendo la causa essere considerata di valore...

Esecutivo: Ok a provvedimenti su tabella unitaria danni, codice antimafia e processo amministrativo

Tra i provvedimenti approvati dal Governo nella sua seduta di ieri 3 agosto si segnala: - una bozza di Decreto del presidente della Repubblica contenente la tabella unitaria nazionale delle menomazioni all'integrità psicofisica comprese fra dieci e cento punti di invalidità e del valore pecuniario da attribuire ad ogni singolo punto. Con questo strumento si intende sostituire le singole tabelle elaborate dai vari Tribunali del territorio ed attualmente utilizzate a base delle singole...

Bancarotta: il patteggiamento non esclude la pena accessoria

Con sentenza n. 30687 depositata lo scorso 3 agosto 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano applicato, nei confronti di un imprenditore accusato di bancarotta fraudolenta, la pena su richiesta dello stesso, condannandolo a due anni e otto mesi di reclusione ma omettendo di applicare la pena accessoria dell'interdizione dall'attività di impresa per una durata uguale a quella della pena principale irrogata. Il Procuratore generale presso la...

Sequestro per equivalente solo sui profitti a partire dall'entrata in vigore dello strumento

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 30388 del 1° agosto 2011, si è occupata di una vicenda relativa al sequestro per equivalente disposto dal Gip nei confronti dei beni di una nota casa farmaceutica accusata di truffa ai dannii dello Stato per condotte poste in essere a partire dal 1983. L'ordinanza del Gip, poi confermata dal Tribunale, aveva preso in considerazione la totalità dei profitti conseguiti dall'azienda a decorrere dal 1983.   Secondo la Corte di legittimità, in...

Inasprimento delle spese in caso di lite amministrativa “temeraria”

Il Consiglio dei ministri di oggi, 3 agosto, procederà all'esame preliminare del Decreto correttivo al nuovo Codice di diritto amministrativo (decreto legislativo 104/10); il nuovo testo introduce un inasprimento delle spese legali a carico delle parti che agiscano con una lite temeraria inanzi al giudice amministrativo. L'importo da pagare in favore dello Stato dovrà essere non inferiore al doppio del contributo unificato e non superiore nel massimo al quintuplo. Tra le altre novità, anche...