redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Mediazione. Decreto ministeriale correttivo in attesa di pubblicazione

Augusta Iannini, capo dell'ufficio legislativo del ministero della Giustizia, è intervenuta ieri, 6 luglio, ad un convegno dell'associazione Sistema conciliazione annunciando che, a giorni, verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un decreto ministeriale contenente alcune correzioni al sistema della conciliazione con cui si interviene per sopperire alle disfunzioni che si sono manifestate nei primi mesi di applicazione della nuova normativa. Nel dettaglio, il provvedimento ministeriale si...

Manovra ok. Pubblicazione in G.U.

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dopo aver ottenuto le correzioni richieste, ha dato il via libera al testo del decreto legge contenente la manovra economica varata, lo scorso 30 giugno, dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento è stato quindi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2011 ed è entrato in vigore il giorno stesso della pubblicazione. Tra le disposizioni in materia di giustizia contenute all'articolo 37 della manovra, si segnala la...

Ok all'accertamento pro quota per il socio se la snc aderisce alla definizione agevolata

Con sentenza n. 14926 del 6 luglio 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui le precedenti commissioni tributarie di merito avevano annullato un avviso di accertamento Irpef notificato ad un socio di una società in nome collettivo dopo che quest'ultima aveva aderito ad un un concordato di massa. Per la Suprema corte, in particolare, era legittimo che l'uomo fosse stato raggiunto da un accertamento della maggiore Irpef in ragione del 35% dell'importo liquidato...

Per i danni derivanti dal processo canonico non ha giurisdizione il giudice italiano

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 14839 depositata lo scorso 6 luglio 2011, hanno dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice italiano pronunciandosi con riferimento al ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione sollevato da un giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale piemontese dopo che lo stesso era stato citato dinanzi al Giudice di pace di Torino per il risarcimento dei danni che un uomo sosteneva di aver subito a causa della dichiarazione di nullità...

Diffamazione da esposto offensivo

Con sentenza n. 23222 del 9 giugno 2011, la Quinta sezione di Cassazione si è pronunciata su di una vicenda in cui un uomo era imputato per diffamazione dopo che lo stesso aveva inviato al Consiglio dell'Ordine degli avvocati un esposto particolarmente offensivo nei confronti del proprio avvocato. In particolare – sottolinea la Corte – può integrare il reato di diffamazione anche la comunicazione denigratoria inviata a un solo soggetto qualora la stessa sia destinata a essere comunicata a...