redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Funzione antiriciclaggio anche al responsabile dell'area legale

La Banca d'Italia ha pubblicato un documento contenente “Chiarimenti sulle disposizioni in materia di organizzazione e controlli “antiriciclaggio”, conseguente al Provvedimento emanato lo scorso 10 marzo 2011. Viene, in particolare, precisato come la responsabilità della funzione antiriciclaggio possa essere assegnata, oltre che ai responsabili di altre funzioni di controllo di secondo livello, anche ai responsabili dell'area legale e ciò anche laddove a tale area siano assegnati compiti...

L'organizzatore del torneo di calcetto è responsabile della morte del partecipante

La Corte di cassazione, con sentenza n. 15394 del 13 luglio 2011, ha rigettato il ricorso presentato dall'Associazione centri sportivi italiani avverso la decisione con cui la stessa era stata condannata dalla Corte d'appello al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti da una donna a seguito della morte del marito; quest'ultimo aveva accusato un malore dopo aver partecipato ad un torneo di calcetto organizzato dall'associazione medesima. I giudici di gravame, in particolare,...

Sulle obbligazioni alimentari recuperi sprint

Il Regolamento Ue 4/2009 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari è pienamente operativo dallo scorso 18 giugno 2011 vincolando gli Stati membri a prevedere procedure accelerate per il recupero delle obbligazioni alimentari transfrontaliere derivanti da rapporti di famiglia, parentela e affinità.

La Cassazione sull'applicazione dell'aggravante dell'ingente quantità

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27128 del 12 luglio 2011, ha accolto il ricorso con cui un uomo, condannato per spaccio di stupefacenti, aveva chiesto una riduzione di pena non ritenendo applicabile, nei propri confronti, l'aggravante dell'ingente quantità. Secondo la Suprema corte, in particolare, “tenuto conto del pericolo per la salute pubblica che informa le disposizioni incriminatrici in materia di sostanze stupefacenti, può definirsi ingente la quantità di sostanza tossica...

Violazione dei marchi e responsabilità dell'operatore economico online

Con sentenza del 12 luglio 2011, pronunciata con riferimento alla causa n. C-324/09, la Corte di giustizia ha spiegato che il titolare di un marchio registrato in uno Stato membro dell'Unione o un marchio comunitario e non commercializzati precedentemente nello Spazio economico europeo o, nel caso di marchio comunitario, non commercializzati precedentemente nell'Unione, possono opporsi alla vendita, all'offerta o pubblicità dei relativi prodotti da parte di un operatore economico online e senza...