redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Per la lavoratrice che si sposa niente licenziamento dalla data della pubblicazione ad un anno dalla celebrazione

Con sentenza n. 17845 depositata lo scorso 31 agosto 2011, la Corte di cassazione ha ricordato come il divieto di licenziamento in caso di nozze, accordato dalla legge 9 gennaio 1963 numero 7, è fondato sull'elemento obiettivo della celebrazione del matrimonio senza essere subordinato all'adempimento di alcun obbligo di comunicazione da parte della lavoratrice al datore. Deve dunque ritenersi illegittimo il licenziamento “intimato senza che ricorressero i presupposti di una delle ipotesi di...

Risarcimento a carico al Comune per i danni da cedimento della strada

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15384 depositata lo scorso 13 luglio 2011, ha confermato la pronuncia con cui la Corte d'appello aveva accolto la domanda di risarcimento dei danni presentata dagli eredi di un autotrasportatore rimasto vittima di un sinistro causato dal cedimento strutturale di una strada comunale. Nonostante i tecnici del comune fossero stati assolti in sede penale, la Corte di legittimità, conformemente ai giudici di secondo grado, ha ritenuto che il Comune...

Delega per il riordino della geografia giudiziaria

Il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, ha presentato ieri, 31 agosto, alla commissione Bilancio del Senato una proposta di emendamento alla manovra economica di cui al Decreto legge 138/2011 di Ferragosto contenente la delega per il Governo, da esercitare entro un anno, con cui porre in atto tagli ed accorpamenti dei piccoli tribunali, delle procure e degli uffici dei giudici di pace al fine di ridistribuire e razionalizzare la geografia giudiziaria del nostro Paese. Estensione,...

Il decreto sulla semplificazione dei riti civili all'esame definitivo del Governo

L'esame definitivo da parte del Governo del Decreto legislativo recante disposizioni in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, nell’imminente scadenza della delega, è stato fissato a stamane, 1° settembre. Rispetto al testo approvato a giugno, la semplificazione dei riti civili, essenzialmente ricondotti a tre (ordinario di cognizione, lavoro e sommario di cognizione) ora prevede anche alcuni correttivi che seguono le osservazioni rilevate delle...

Prove scritte d'esame e “indebito segno di riconoscimento”

Il Tar della regione Liguria, con sentenza n. 1369 del 26 agosto 2011, ha accolto il ricorso presentato da una candidata all'esame di avvocato avverso il provvedimento con cui erano state annullate le prove scritte della stessa, con conseguente esclusione dall’accesso alla successiva fase di esame orale, in considerazione dell'asserita presenza di un “indebito segno di riconoscimento”. Secondo i giudici amministrativii “non si può qualificare come indebito segno di riconoscimento...