redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nullità del marchio in forza del diritto al nome

Con sentenza pronunciata lo scorso 5 luglio 2011 con riferimento alla causa C-263/09, la Corte di giustizia dell'Ue ha confermato la decisione con cui il Tribunale di primo grado delle Comunità europee aveva riconosciuto che, ai sensi dell’articolo 52, n. 2, lett. a), del regolamento n. 40/94, l’Uami può dichiarare, su istanza dell’interessato, la nullità di un marchio comunitario qualora il suo uso possa essere vietato, in particolare, in forza di un diritto al nome protetto da una normativa...

Dietrofront sulla Salva-Fininvest

Con dichiarazione resa nella serata di ieri, 5 luglio, il Premier Silvio Berlusconi rende noto di aver espunto dal testo della manovra finanziaria l'ultimo ritocco alla stessa apportato – misura ribattezzata “Salva – Fininvest”- con cui era stata prevista l'obbligatorietà della sospensione dell'esecuzione delle sentenze civili non definitive nei casi di condanne a somme superiori, in primo grado, a 10 milioni di euro e, in appello, a 20 milioni. Il Presidente del Consiglio, pur difendendo...

No al ripristino della misura cautelare se vengono meno i pericula libertatis

La Corte di cassazione, con sentenza n. 26158 del 5 luglio 2011, ha annullato l'ordinanza con cui il Gip del Tribunale di Firenze aveva rinnovato la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un notaio che era stato accusato di peculato continuato. I giudici di legittimità, accogliendo l'impugnazione avanzata dal professionista, hanno ritenuto che fossero venuti meno i presupposti di fatto per la reiterazione degli episodi di peculato e ciò in considerazione della...

Per rettificare il maggior valore dell'immobile la stima del Territorio non basta

Con sentenza n. 69/02/11 depositata lo scorso 1° giugno 2011, la Commissione tributaria regionale di Milano ha confermato la decisione con cui i giudici provinciali di primo grado avevano ritenuto erronea la rettifica di maggior valore di un immobile in successione operata dall'agenzia delle Entrate esclusivamente sulla base della stima effettuata dall'agenzia del Territorio. In particolare – sottolineano i giudici di gravame – la stima sommaria del Territorio non poteva costituire l'unico...

Maltrattamenti in famiglia. Il costume del pater familias maschilista non costituisce scriminante

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 26153 del 5 luglio 2011, hanno dichiarato l'inammissibilità del ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici dei precedenti gradi di merito lo avevano condannato per maltrattamenti in famiglia e lesione personale aggravata nei confronti della moglie, reati ritenuti unificati nel vincolo della continuazione. La difesa dell'imputato sosteneva l'episodicità degli atti di maltrattamenti ritenendo, altresì, i comportamenti dallo...