redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok al sequestro conservativo se il patrimonio è inadeguato rispetto alla pretesa creditoria

Con sentenza n. 32190 del 17 agosto 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del riesame di Catania aveva annullato la misura cautelare del sequestro conservativo disposto nei confronti dell’immobile di proprietà di un imprenditore che era stato condannato ad una provvisionale immediatamente esecutiva nell’ambito di un procedimento in cui lo stesso era imputato per lesioni colpose aggravate in conseguenza dell’incidente sul lavoro occorso ad un proprio...

Omicidio colposo al medico che omette approfondimenti sull’atleta cardiopatico

E’ stata confermata da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 32154 del 17 agosto 2011 – la decisione di condanna per omicidio colposo irrogata nei confronti di un medico specialista nello sport che aveva rilasciato un certificato di idoneità a giocare al calcio a livello agonistico ad un quattordicenne, poi deceduto nel corso di una partita, nonostante, durante le visite, erano emersi dei segnali che avrebbero richiesto esami cardiologici più approfonditi. Secondo la Suprema corte,...

Rilevamento valido solo con la preventiva segnalazione

La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 15036 del 7 luglio 2011, ha ricordato come sia obbligatoria la preventiva segnalazione dell’impianto per tutti i tipi di controllo elettronico della velocità dei veicoli. Nel dettaglio, è stato ribaltato il provvedimento con cui i giudici di secondo grado avevano ritenuto legittimo un verbale di accertamento con cui era stato contestato un eccesso di velocità rilevato a mezzo di strumentazione Telelaser, quando l’automobilista aveva lamentato ed...

Allo studio il reato di “omicidio stradale”

Il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, nel corso di una conferenza stampa tenuta lo scorso 15 agosto, ha annunciato l’intenzione di proporre l'introduzione nel nostro ordinamento penale del reato specifico di “omicidio stradale”, reato che, distinto dall’omicidio colposo, consentirebbe – spiega Maroni – “di sanzionare severamente coloro che si rendono colpevoli di omicidi mettendosi al volante ubriachi o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti”.

Riepilogo del Notariato sull’attività edilizia

Con lo studio 325-11/C pubblicato lo scorso 2 agosto, il Notariato si è occupato del tema dell’attività edilizia alla luce delle recenti modifiche che hanno interessato il Testo unico in materia (Decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001). Nel documento, i notai sottolineano come rispetto al testo originario del Decreto, nel quale l’attività edilizia era distinta in libera, senza la necessità di alcun titolo abilitativi, e subordinata, legata, cioè, al permesso di costruire e alla...