redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Preconsiglio dei ministri sul Codice antimafia

Nel corso del preconsiglio dei ministri di oggi, 2 agosto, il Governo ha posto all'ordine del giorno lo schema di decreto legislativo contenente il Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia. Il testo è attualmente all'esame, in via interlocutoria, della Commissione giustizia della Camera.

Ok allo sconto pieno della pena se la collaborazione del boss è utile

L'utile collaborazione del boss di cosa nostra comporta la riduzione piena della pena anche se lo stesso si è macchiato di delitti efferati. E' quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 30205 del 28 luglio 2011 con la quale è stato accolto il ricorso di un mafioso avverso la decisione della Corte di appello di Palermo di diminuirgli la pena di un terzo, anziché della metà, sull'assunto che lo stesso era stato responsabile di reati particolarmente gravi. L'utilità...

Se l'ente della Santa sede non è centrale la giurisdizione sulla causa di licenziamento spetta al giudice italiano

Con sentenza n. 16847 depositata il 1° agosto 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una dipendente di un ente della Santa sede, precisamente del Pontificio collegio americano, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice italiano in ordine alla domanda dalla stessa presentata al fine di ottenere la declaratoria di illegittimità del licenziamento irrogatole e la conseguente reintegrazione sul posto di...

Le perplessità di Assonime rispetto alla costituzionalità del raddoppio dei termini

Con Circolare n. 20 del 1° agosto 2011, Assonime interviene a commentare la sentenza n. 247 del 25 luglio 2011 della Corte costituzionale con cui è stata dichiarata inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli con riferimento al raddoppio dei termini per l'accertamento tributario in presenza di violazioni fiscali per le quali vi è l'obbligo di denuncia. Nel testo della nota l'associazione evidenzia diversi dubbi e...

Responsabilità penale per il commercialista che contribuisce alla bancarotta

Qualora il commercialista, anche se terzo rispetto alla società poi fallita, contribuisca a realizzare “un segmento efficace del risultato illecito” con una condotta dannosa nei confronti della massa dei creditori che continui fino alla dichiarazione di insolvenza dell'azienda, lo stesso, in concorso con gli amministratori della società, va considerato penalmente responsabile del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale. E' quanto sancito dalla Corte di cassazione nel testo della...