redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Bancarotta fraudolenta documentale a carico dell'amministratore che non vigila sul delegato alla contabilità

La Corte di cassazione, con sentenza n. 29161 del 21 luglio 2011, ha respinto il ricorso presentato da tre amministratori di una Srl avverso la decisione con cui gli stessi erano stati condannati, dai giudici di merito, per bancarotta documentale fraudolenta. I ricorrenti lamentavano che la colpa delle mancate o inesatte annotazioni sulla contabilità non fosse loro addebitabile in quanto la relativa tenuta era stata affidata ad un commercialista ed era quindi questo a doverne...

Mediazione con assistenza dei legali

Secondo i dati del ministero della Giustizia relativi al mese di maggio 2011, l'80% circa delle procedure di mediazione attivate ha visto coinvolti, come patrocinatori, gli avvocati. Secondo il direttore della statistica del Dicastero, Fabio Bartolomeo, i grafici dell'indagine dimostrerebbero “come sia diffusa l'assistenza dei legali di fiducia delle parti durante la mediazione, anche in assenza di una legge che la impone”. Dato che risulterebbe in crescita nei primi due mesi di...

Piano triennale Territorio: la regolarizzazione delle case fantasma tra gli obiettivi

L'agenzia del Territorio, a mezzo del suo Presidente, Gabriella Alemanno, ha presentato ieri, 21 luglio, il Piano triennale 2011-2013 dell'agenzia. Tra i progetti dell'ente, quello di coinvolgere, nelle operazioni di attribuzione della rendita presunta ex Decreto legge 78/2010, 760mila unità immobiliari nell'anno 2011 e 400mila nel 2012, anno quest'ultimo in cui si prevede che verranno concluse le operazioni sulle case fantasma. Le verifiche sui classamenti, per il 2011, riguarderanno...

Compenso oltre le tariffe solo se l'attività in più è volta ad un fine ulteriore

Perché un notaio, avendo svolto prestazioni professionali non strettamente connesse con l'esercizio della funzione pubblica notarile, possa richiedere, ex articoli 34 del Decreto ministeriale del 30 novembre 1980 e 2233 del Codice civile, un autonomo e separato compenso rispetto a quello già ricevuto per la propria prestazione professionale è necessario che le dette prestazioni poste in essere siano consistite in attività “che, pur trovando occasione nella stesura dell'atto, non sono necessarie...

Riforma forense: entro settembre gli emendamenti al testo base

Con riferimento al testo di riforma dell'ordinamento forense, si segnala che il presidente della Commissione Giustizia della Camera, Giulia Bongiorno, ha fissato al 12 settembre prossimo il termine per la presentazione degli emendamenti al testo base, per come approvato e trasmesso a Senato lo scorso novembre.