redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Giudice ricusato, decisione nulla

Con sentenza n. 23122 depositata lo scorso 9 giugno 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite penali, ha chiarito che qualora la decisione che definisce il procedimento sia stata assunta nonostante il divieto di cui all'articolo 37, comma secondo, del Codice di procedura penale e, quindi, dal giudice ricusato, la stessa deve essere intesa come viziata da nullità assoluta, da ricondurre all'interno del parametro di cui all'articolo 178, comma primo, lettera a) del Codice di, procedura penale. E...

Condanna per illecito trattamento dei dati a chi diffonde, in chat, il numero del cellulare altrui

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 21839 depositata lo scorso 1° giugno 2011, hanno confermato la decisione con cui le precedenti corti di merito avevano condannato, per trattamento illecito dei dati in violazione dell'articolo 167 della legge 196 del 2003 sulla privacy, un uomo che, in una chat online, aveva diffuso il numero di cellulare di una terza persona. L'assoggettamento alla norma in tema di divieto di diffusione di dati sensibili – precisa la Corte di legittimità - riguarda...

Il soggetto passivo delle imposte nella società di fatto inesistente

Per la Cassazione – sentenza n. 12763 del 10 giugno 2011 – qualora la società di fatto sia risultata in concreto inesistente, è la persona a cui sia riconducibile l'attività economica ascritta alla società di fatto da considerare il soggetto passivo delle imposte per il reddito prodotto da quell'attività. Sulla scorta di detto principio, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria avverso la decisione con cui la corte di merito aveva...

Convegno dei notai sulla lotta al riciclaggio

Si è tenuto ieri, 10 giugno, a Milano un convegno organizzato dalla Fondazione italiana per il notariato in collaborazione con la commissione antiriciclaggio del Consiglio nazionale dei notariato e il Consiglio notarile del capoluogo lombardo dal titolo “Lotta al riciclaggio: bilanci, esperienze ed istruzioni operative. Il Notariato incontra gli attori del sistema”. All'incontro hanno partecipato anche i rappresentanti della Direzione nazionale antimafia, del ministero dell'Economia, della Banca...

Espropri: indennizzi per tutti i tipi di area

La Corte costituzionale, con sentenza n. 181 del 10 giugno 2011, ha sancito la piena indennizzabilità di tutte le aree soggette a esproprio per pubblica utilità, comprese le aree ibride, non agricole ma nemmeno edificabili. In particolare, è stata dichiarata, l'illegittimità costituzionale dell'articolo 5-bis, comma 4, del Decreto-legge n. 333/1992 contenente “Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 359/1992 e,...