redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Lavoratori irregolari. Amministratore unico colpevole

Con sentenza n. 25615 del 27 giugno 2011, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dall'amministratore unico di una srl che era stato ritenuto penalmente responsabile dai giudici di merito per essersi avvalso di otto lavoratori privi del permesso di soggiorno. L'imputato aveva impugnato la decisione del grado precedente lamentando che, nella specie, lo stesso non poteva essere considerato come il datore di lavoro in quanto non era lui che aveva provveduto alle...

In caso di morte del domiciliatario, notifica dell'avviso di udienza presso la cancelleria

Le Sezioni unite di Cassazione, con sentenza n. 13908 del 24 giugno 2011, si sono pronunciate con riferimento ad una vicenda in cui era deceduto il domiciliatario romano di un ricorrente per cassazione; la questione che si poneva era relativa alla notificazione dell'avviso di udienza di discussione del giudizio di legittimità dopo che era stata accertata la morte del legale.   Per il massimo collegio di legittimità, in particolare, la morte del domiciliatario del ricorrente determina, ai...

Responsabilità civile dei magistrati per dolo, colpa grave e manifesta violazione di legge

La commissione per le politiche Ue della Camera dei deputati, si occuperà, nella sua seduta di oggi, 28 giugno 2011, dell'esame della Legge Comunitaria 2010.   Il testo della legge mantiene la previsione relativa alla responsabilità civile dei magistrati nella versione rielaborata dal relatore Gianluca Pini e dal Governo che affianca la manifesta violazione di legge al dolo e la colpa grave. L'emendamento era stato presentato a metà marzo ma era stato poi congelato per essere riformulato alla...

Tassa auto: se l'autosalone non trasmette i dati all'Aci niente esenzione temporanea per il proprietario

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 13952 del 24 giugno 2011 – il proprietario del veicolo consegnato per la rivendita ad un autosalone non è esente dal versamento della tassa automobilistica qualora quest'ultimo abbia omesso di comunicare tempestivamente all'Aci i dati del veicolo e gli estremi del titolo per il quale è stata eseguita la consegna. Resta, pertanto, fermo in capo al proprietario del veicolo l'obbligo di pagamento del tributo, “mentre l'omissione dell'impresa...

La legge sulla fecondazione assistita all'attenzione della Cedu

La Legge italiana n. 40/2004 sulla fecondazione assistita è stata sottoposta all'attenzione della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo. I due ricorrenti sono una coppia di coniugi italiani, Rosetta Costa e Walter Pavan, entrambi affetti da fibrosi cistica, i quali lamentano che la legge n. 40 violi il loro diritto alla vita privata e familiare compreso quello a non essere discriminati rispetto ad altre coppie. Ed infatti, attualmente, la Legge in oggetto consentirebbe di...