redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il Consiglio di stato conferma l'accoglimento dell'azione collettiva sulle classi troppo numerose

Con sentenza n. 3512 del 9 giugno 2011, il Consiglio di stato ha respinto il ricorso presentato dal ministero dell'Istruzione e da quello dell'Economia avverso la sentenza con cui il Tar Lazio (decisione n. 552 del 20 gennaio 2011) aveva accolto la class action del Codacons contro le classi troppo numerose. Confermato, da parte del Collegio, l'ordine di emanazione di un piano generale di edilizia scolastica ai sensi di quanto previsto dall'articolo 3, comma 2 del Dpr n. 81/2009.

Deliberazione Privacy sulle informazioni in ambito bancario

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 127 del 3 giugno 2011 è stata pubblicata una deliberazione del Garante della privacy contenente “Prescrizioni in materia di circolazione delle informazioni in ambito bancario e di tracciamento delle operazioni bancarie”. Con il detto provvedimento sono state fissate le regole a cui dovranno attenersi le banche ai fini del corretto trattamento dei dati dei correntisti. Viene quindi prevista la tracciabilità di ogni operazione di accesso ai dati dei clienti...

Giudici tributari: no all'emendamento sul danno erariale da mancata pronuncia sulla sospensiva

Con la delibera n. 1166 assunta a seguito di assemblea straordinaria dell'11 giugno 2011, il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, presieduto da Daniela Gobbi, ha bocciato categoricamente un emendamento al Decreto sviluppo, attualmente in discussione alla Camera, che introdurrebbe l'illecito disciplinare, con conseguente danno erariale, nei confronti dei magistrati tributari che non si pronuncino sulla richiesta di sospensione entro 180 giorni. Tra le altre misure allo studio...

Studio dei notai sulla trasformazione della spa in liquidazione in srl

Lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 221-2010/I dal titolo “Riduzione del capitale per perdite e trasformazione di società in liquidazione”, prende le mosse da un decreto del 17 ottobre 2007 con cui il Tribunale di Milano ha ritenuto legittima la trasformazione di una società per azioni in stato di liquidazione e con perdite superiori al capitale sociale, in società a responsabilità limitata, con contestuale riduzione del capitale medesimo ad una somma pari al minimo legale...

La notifica della sentenza personalmente alla parte è inidonea a far decorrere il termine breve per l'impugnazione

Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 – la notificazione in forma esecutiva della sentenza effettuata personalmente alla parte, anziché al procuratore costituito ai sensi degli articoli 170, primo comma, e 285 cpc, - nel regime anteriore alla legge 23 febbraio 2006, n. 51 –, è inidonea a far decorrere il termine breve per l'impugnazione sia per il notificante che per il notificato. Per l'ordinamento – precisa la Corte – ciò che rileva non è la...