redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'indisponibilità, anche se incolpevole, dei libri contabili porta all'accertamento induttivo

La Corte di cassazione, con sentenza n. 9201 depositata lo scorso 21 aprile 2011, ha accolto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria avverso la decisione con cui la Commissione tributaria provinciale, prima, e la regionale, poi, avevano annullato un accertamento induttivo notificato ad un contribuente in conseguenza dell'indisponibilità del libro inventari per smarrimento dello stesso, regolarmente denunciato, in un periodo antecedente alla verifica. I giudici di legittimità,...

La mancata presentazione del Durc non costituisce reato

Con sentenza n. 21780 depositata lo scorso 31 maggio 2011, la Terza sezione penale della Cassazione ha annullato la condanna impartita ai sensi della lettera a) dell'articolo 44 del Dpr 380/2001 nei confronti di due amministratori di una società cooperativa per aver omesso, nell'ambito di un subappalto, di presentare il documento di regolarità contributiva (Durc) della srl a cui erano stati affidati i lavori. Secondo i giudici di Cassazione, l'omessa presentazione del Durc - documento che...

Risarcimento da mobbing solo se la condotta del datore è sistematica e protratta nel tempo

La Cassazione – sentenza n. 12048 del 31 maggio 2011 – ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento avanzata da una donna che assumeva di essere stata oggetto, nel corso di un rapporto di lavoro e da parte del datore, di una serie di comportamenti vessatori e ostili tendenti alla sua completa emarginazione professionale e al progressivo isolamento dai colleghi, disturbi per i quali aveva sofferto disturbi sia fisici che psichici. I...

L'Italia ricorre contro la decisione sul brevetto europeo

Il ministero degli Esteri, con nota del 31 maggio 2011, rende noto il deposito, da parte del nostro Paese, di un ricorso alla Corte di Giustizia dell'Ue contro la Decisione del 10 marzo 2011 con cui il Consiglio europeo ha autorizzato l'istituzione di un brevetto europeo attraverso la cooperazione rafforzata di 25 Paesi membri. L'Italia – spiega la Farnesina – si oppone al “tentativo di definire una gerarchia di poteri e di valori in violazione dei principi di pari dignità e di rispetto...

Pubblicata la lista dei posti notarili vacanti

Il ministero della Giustizia rende nota la pubblicazione della lista dei posti notarili vacanti relativamente al concorso per titoli per trasferimento dei notai in esercizio del 31 maggio 2011.