redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'appello può essere proposto anche dal singolo condòmino

Con sentenza n. 10717 del 16 maggio 2011, la Corte di cassazione, nel ribadire che la legittimazione ad appellare deve essere riconosciuta soltanto ai soggetti che siano stati parte nel giudizio di primo grado e che siano rimasti soccombenti, ha sottolineato come debba tenersi presente, in senso contrario, che, “configurandosi il condominio come un ente di gestione sfornito di personalità giuridica distinta da quella dei singoli condomini, l'esistenza dell'amministratore non priva i singoli...

La banca risponde per le valorizzazioni non consentite operate dai dipendenti

La Corte di cassazione, con sentenza n. 10748 del 16 maggio 2011, ha confermato la sanzione amministrativa disposta con decreto del ministero dell'Economia su proposta della Consob nei confronti di un istituto di credito per alcune valorizzazioni operate da due suoi dipendenti; dette valorizzazioni erano state poste in violazione degli obblighi che caratterizzano il rapporto tra clientela e banca in quanto avevano rappresentato ai clienti “senza lasciare tracce informatiche negli archivi della...

Risarcimento danni a carico del legale che fa scadere i termini per l'appello

Con sentenza n. 10686 del 13 maggio 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un avvocato avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato dai giudici di appello al risarcimento dei danni, per mancato o negligente adempimento del mandato difensivo, nell'ambito di una controversia in cui lo stesso aveva fatto scadere i termini per appellare una pronuncia di primo grado, confidando nella conclusione di una transazione con la controparte. Confermata la lettura...

Falso ideologico per alterazione delle liste elettorali

La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 15515 del 2011, ha confermato la decisione di condanna per falso ideologico in atto pubblico impartita nei confronti di un consigliere comunale ed una componente della pubblica amministrazione, accusati per aver formato irregolarmente gli elenchi di sostegno ad una lista elettorale avendo attestato falsamente la presenza del soggetto preposto all'autenticazione delle firme. I due si erano difesi sostenendo che, poiché le firme...

Spese straordinarie preventivamente concordate

Con sentenza n. 9376 depositata lo scorso 27 aprile 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano revocato il decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Napoli ad istanza di una donna che intendeva recuperare dall'ex coniuge la metà delle spese sostenute per il trattamento ortodontico del figlio, a lei affidato un sede di divorzio. La decisione sulle spese, per la Corte, doveva essere interpretata sulla base del contenuto del dispositivo e della...