redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Giudici tributari in sciopero per 21 giorni

Il presidente dell'Associazione magistrati tributari, Ennio Attilio Sepe, ha annunciato la proclamazione di ben 21 giornate di astensione dalle udienze tributarie che prenderanno il via a partire dalla seconda metà del 2011. La decisione – rende noto Sepe – è stata presa nella riunione della giunta esecutiva dell'Associazione dello scorso 25 maggio, nel corso della quale la magistratura ha “preso atto della assenza di qualsiasi risposta da parte del ministero dell'economia alle richieste...

Case fantasma: il Territorio diffonde i primi dati della regolarizzazione

Lo scorso 1° giugno 2011, il direttore dell'agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, ha presentato, a Roma, i primi dati dei rilievi relativi alla regolarizzazione delle cosiddette “case fantasma". Le operazioni – sottolinea la Alemanno – dovrebbero concludersi entro i primi mesi del 2012. Nel dettaglio, è stato sottolineato come, alla data del 30 aprile 2011 - termine ultimo per la regolarizzazione spontanea degli immobili mai dichiarati – sono stati identificati ben 560.837 immobili; le...

Cnf: Codice deontologico forense da aggiornare sull'avvocato/mediatore

Il Consiglio nazionale forense, con circolare n. 13-C-2011 del 1° giugno 2011, ha reso nota l'approvazione di una ipotesi di modifica e di integrazione del Codice deontologico forense mediante l'inserimento di un articolo, il 55 bis, volto a disciplinare la posizione ed il comportamento dell'avvocato che assuma le funzioni di mediatore/conciliatore. Detto articolo – spiega il Cnf - segue, “con un naturale parallelismo seppur nella ontologica differenza dei due istituti, la norma in tema di...

Condanna penale per falsa fatturazione: ok ai controlli a campione

La Corte di cassazione, con sentenza n. 21878 depositata l'1 giugno 2011, ha confermato la correttezza della decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per dichiarazione fraudolenta, evasione fiscale e fatture false, due imprenditori a seguito di emissione di fatture false riscontrata a mezzo di controlli a campione sulla documentazione dell'azienda. Per i giudici di legittimità, nella sentenza impugnata era “espressamente argomentato della compiutezza e convergenza degli...

Se il codifensore non riceve la notifica il collega deve eccepire la nullità prima della decisione

Per le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 22242 del 1° giugno 2011 - l'onere che incombe al difensore, regolarmente avvisato dell'udienza camerale di appello, di accertare la sussistenza delle nullità verificatasi prima del giudizio – nella specie la mancata notifica al collega codifensore dell'imputato – non viene meno a seconda che egli compaia o non compaia in udienza e ciò in quanto la “parte” che deve formulare l'eccezione è da ritenere che ricomprenda il collegio difensivo nel suo...