redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confisca sia sul prezzo che sul profitto

La Corte di cassazione, con sentenza n. 19755 depositata lo scorso 19 maggio, ha confermato il sequestro finalizzato alla confisca disposto dai giudici di merito nei confronti dei beni di un consulente fiscale ed amministratore di fatto di un'azienda a seguito di una verifica della Guardia di finanza da cui era emersa una maxievasione da parte della società. A fronte delle doglianze del ricorrente, il quale sosteneva che la misura del sequestro avrebbe dovuto essere ridotta alla somma...

Prescrizione in materia di tutela dei diritti da direttiva non trasposta

Secondo la Corte di giustizia – causa C-452/09, sentenza del 19 maggio 2011 – la normativa europea non sarebbe di ostacolo “a che uno Stato membro eccepisca la scadenza di un termine di prescrizione ragionevole a fronte di un'azione giurisdizionale proposta da un singolo per ottenere la tutela dei diritti conferiti da una direttiva, anche qualora tale Stato non l'abbia correttamente trasposta”, ma ciò a condizione “che, con il suo comportamento, esso non sia stato all'origine della tardività del...

Consulta: ok alle intercettazioni del parlamentare con l'autorizzazione della camera di appartenenza

Nel testo dell'ordinanza n. 171 del 19 maggio 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità sollevata dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Napoli con riferimento all'articolo 6, commi 2, 3, 4, 5 e 6, della Legge n. 140/2003 sulle “Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della Costituzione nonché in materia di processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato” (cosiddetto lodo Schifani), articolo...

20, 21 maggio: Primo rapporto sull'Avvocatura

Prende il via oggi, 20 maggio, a Roma, presso la sede del Cnf, il “Primo rapporto sull'Avvocatura italiana. Passato, presente e futuro dell'Avvocatura”, organizzato dall'Unione nazionale delle camere civili e dal Centro studi dell'avvocatura civile italiana, in collaborazione con il Consiglio nazionale forense e la Cassa di previdenza di categoria. L'appuntamento ha lo scopo di fornire un'analisi a tutto tondo della situazione dell'Avvocatura italiana mediante “un sereno dibattito, da cui...

Si moltiplicano gli incontri sul tema della mediazione

Con comunicato del 19 maggio, il ministero della Giustizia rende nota la fissazione di un incontro-dibattito, per il prossimo 25 maggio, a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica, sul tema “Mediazione: efficienza e competitività”, nel corso del quale i rappresentanti del mondo giuridico, professionale ed imprenditoriale del Paese si incontreranno per discutere implicazioni e primi risultati della nuova disciplina della mediazione civile e commerciale. Nel frattempo, il dibattito sulla...