redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Frode fiscale e associazione per delinquere a carico di chi costituisce società per evadere l'Iva

La Cassazione, con la sentenza n. 18045 del 10 maggio 2011, ha respinto il ricorso presentato da quattro fratelli avverso la decisione con cui gli stessi erano stati condannati dai giudici di merito per frode fiscale e associazione per delinquere sulla base dell'accusa di aver costituito un gruppo di aziende al solo fine dell'evasione dell'Iva. Secondo la Corte di legittimità, “la macroscopica entità dell'imposta evasa, la continuità dell'azione criminosa nel corso degli anni, la capacità...

Antiriciclaggio: nel 2010 solo 223 segnalazioni dai professionisti

Anna Maria Tarantola, Vice Direttore Generale della Banca d'Italia, intervenendo in occasione dell'incontro sul tema "La prevenzione del riciclaggio nel settore finanziario. Il ruolo della Banca d'Italia" tenuto ieri, 10 maggio, presso la Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze "Ezio Vanoni" a Roma, ha fornito i dati dell'azione di segnalazione condotta congiuntamente dalla Vigilanza e dall'UIF nei tre anni di vigenza del decreto legislativo 231/2007. In particolare, la...

Solo se c'è colpa va sanzionato il giudice che ritarda nel sentenziare

Con sentenza n. 10176 del 10 maggio 2011, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno rigettato il ricorso con cui il ministero della Giustizia si era opposto al proscioglimento disciplinare di un giudice nei cui confronti erano stati lamentati “gravi e ingiustificati ritardi” nel depositare le sentenze. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, perché il magistrato potesse essere sanzionato disciplinarmente per i ritardi non era sufficiente che questi fossero di natura...

La funzione del perito per la trascrizione delle intercettazioni è incompatibile con quella dell'interprete in udienza

Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 18268 del 10 maggio 2011, hanno sancito l'incompatibilità tra l'incarico di perito del Gip per le trascrizioni delle intercettazioni telefoniche e la funzione di interprete in udienza per l'imputato in considerazione del fatto che, poiché la trascrizione peritale può contenere significative “componenti interpretative” da parte del perito, quest'ultimo potrebbe risultare comunque condizionato dalla attività già svolta.

Le ultime massime della Commissione società del Notariato di Milano

Nuove massime dalla Commissione società del Notariato di Milano. Con la massima n. 117 del 5 aprile 2011, i notai lombardi apportano interessanti chiarimenti in materia di conferimenti in natura e, in particolare, sulla data di riferimento della relativa perizia di stima secondo il regime ordinario nella s.p.a. e nella s.r.l. Viene confermato, nel dettaglio, l'orientamento interpretativo già espresso dalla stessa Commissione ai sensi del quale, in linea di principio, la relazione di stima...