redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'accertamento di illeciti tributari non può essere pregiudicato dalla tutela del segreto bancario

“La tutela del segreto bancario non può spingersi fino a costituire ostacolo o intralcio all'attuazione di esigenze costituzionali primarie, come l'accertamento degli illeciti tributari, costituenti ipotesi di particolare gravità in quanto rappresentano violazione di un dovere inderogabile di solidarietà”. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 10573 del 13 maggio 2011, nel cui testo viene altresì sancito come “in tema di accertamento delle imposte sui...

E' elusiva la cessione che copre le perdite

E' stato accolto da parte della Cassazione – sentenza n. 10549 del 13 maggio 2011 – il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento notificato ad una grande compagnia di assicurazione relativamente ad un'operazione commerciale di cessione ad un gruppo francese; detta operazione, secondo l'amministrazione finanziaria, era da considerare come elusiva in quanto con essa la società controllante era riuscita ad ottenere dai...

Per i notai milanesi, modulistica sulla Tarsu al cliente in sede di rogito

A Milano, il Consiglio notarile locale e l'Assessorato al bilancio del Comune hanno siglato un protocollo d'intesa grazie al quale sarà facilitata la denuncia di occupazione ai fini della tassa sui rifiuti per tramite della consegna, da parte dei professionisti ed all'atto del rogito, della modulistica e delle relative informazioni sulla Tarsu alle parti contraenti.

Anche il controinteressato pretermesso può opporsi alla sentenza amministrativa

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2802 dell'11 maggio 2011, ha sancito la legittimazione a proporre opposizione di terzo nei confronti di una sentenza del giudice amministrativo resa tra altri soggetti, dei controinteressati pretermessi "tout court", dei controinteressati pretermessi perché sopravvenuti, dei controinteressati non facilmente identificabili ed, in generale, dei “terzi titolari di una situazione giuridica autonoma ed incompatibile, rispetto a quella riferibile alla parte...

Mutui bancari al centro del convegno organizzato dai notai del Triveneto

Domani, 14 maggio, presso la Sala Congressi della Cassa di Risparmio di Sarmeola di Rubano (Padova), si terrà un convegno organizzato dal Comitato Interregionale dei Consigli Notarili del Triveneto sul tema “Mutui bancari: semplificazioni, nullità, controlli”. Tra le iniziative si segnala anche un'interessante tavola rotonda sui “Mutui bancari: vizi e virtù” a cui parteciperanno il Vicepresidente del Comitato di sorveglianza Intesa San Paolo, Mario Bertolissi, il Presidente del Consiglio...