redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Espropri: indennizzi per tutti i tipi di area

La Corte costituzionale, con sentenza n. 181 del 10 giugno 2011, ha sancito la piena indennizzabilità di tutte le aree soggette a esproprio per pubblica utilità, comprese le aree ibride, non agricole ma nemmeno edificabili. In particolare, è stata dichiarata, l'illegittimità costituzionale dell'articolo 5-bis, comma 4, del Decreto-legge n. 333/1992 contenente “Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica”, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 359/1992 e,...

Regolamento sulla specializzazione forense illegittimo: primi commenti dall'Avvocatura

E' stato bocciato dal Tar del Lazio - sentenza n. 5151 del 9 giugno 2011 - il regolamento sulla specializzazione forense approvato, lo scorso 24 settembre 2010, dal Cnf. Quest'ultimo, a fronte della notizia, ha pubblicato una nota con cui, preso atto della decisione, sottolinea l'importanza e la necessità del regolamento il quale “qualifica la formazione professionale degli avvocati e risponde anche all'esigenza di natura deontologica di assicurare la massima tutela degli interessi degli...

Codice per le scuole forensi

La scuola superiore dell'Avvocatura ha presentato, ieri 10 giugno, a Roma, un codice comprensivo della costituzione, della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo nonché dei più importanti atti internazionali. Il codice, stampato in 20 mila copie e distribuito ai 10 mila praticanti avvocati che frequentano le 78 scuole forensi, verrà presto inviato agli ordini su richiesta.

Sì al nuovo Codice antimafia

E' stato approvato dal Consiglio dei ministri del 9 giugno scorso, lo schema del Codice antimafia e delle misure di prevenzione proposto dal ministero dell'Interno unitamente con il ministero della Giustizia e volto a costituire un “punto di riferimento normativo completo” in materia.

Ok del Governo al decreto di semplificazione dei riti

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 9 giugno 2011, ha approvato il testo del Decreto legislativo sulla razionalizzazione dei riti civili redatto in attuazione della delega conferita al Governo con la Legge n. 69 del 2009. Il provvedimento, semplifica e riporta a tre modelli fondamentali (rito ordinario di cognizione, rito lavoro, rito sommario di cognizione) tutte le procedure attualmente esistenti, fatte salve alcune specificità dei riti speciali. Le nuove disposizioni vengono a...