redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confermato l'annullamento dell'atto non adeguatamente motivato

Con sentenza n. 10878 del 18 maggio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano annullato un atto di liquidazione dell'imposta sulle donazioni, rideterminata a seguito di sentenza della commissione tributaria centrale, sull'assunto che l'avviso impugnato non era sufficientemente motivato in relazione alla natura ed agli effetti dell'atto. In particolare, la Corte di legittimità ha ritenuto non censurabile la pronuncia di merito in...

La Cassazione sul risarcimento del danno da mancato recepimento delle Direttive comunitarie

La Terza sezione civile della Cassazione è intervenuta, con un'interessante sentenza depositata lo scorso 17 maggio 2011, la n. 10813, in materia di risarcimento del danno da mancato o parziale recepimento di una direttiva comunitaria, specificando il regime dei termini prescrizionali della relativa azione nonché individuando il dies a quo dal quale considerare il calcolo prescrizionale. Nel dettaglio, la Corte di legittimità chiarisce, in primo luogo, che “nel caso di direttiva comunitaria...

Piano casa: Leggi regionali specifiche entro 120 giorni

Ai sensi dell'articolo 5, comma 9 del recente Decreto sviluppo (DL n. 70/2011), le Regioni, in materia di edilizia privata, avranno tempo fino a 120 giorni dalla pubblicazione del provvedimento per approvare specifiche leggi al fine di incentivare la razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente nonché di promuovere e agevolare la riqualificazione di aree urbane degradate, con interventi di demolizione e ricostruzione che prevedano: - il riconoscimento di una...

L'amministratore non è automaticamente responsabile dell'illecito verificatosi nella gestione della società

L'amministratore o il legale rappresentante di una società non può essere automaticamente considerato responsabile, a causa della carica ricoperta, di tutte le eventuali infrazioni penali verificatesi nella gestione dell'ente. La responsabilità dello stesso va esclusa qualora abbia preposto ai vari servizi dei soggetti qualificati, idonei e forniti, tra l'altro, “della necessaria autonomia e dei poteri discrezionali per la condotta dei relativi affari”. Detto soggetto potrà, eventualmente,...

Non hanno alcun valore le indicazioni della circolare ministeriale sui condoni non conformi alla legge

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19330 del 17 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Salerno aveva confermato il provvedimento di demolizione di un'opera edilizia da lei abusivamente realizzata. La ricorrente rilevava di aver presentato regolare domanda di condono edilizio per le opere realizzate e che, la pendenza del relativo procedimento, avrebbe dovuto indurre la Corte territoriale ad accogliere...