redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Incontro sulla conciliazione Cnf - Giustizia: confermata assistenza tecnica obbligatoria

Si è tenuto ieri, 17 maggio, un primo incontro tra il capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, Augusta Iannini, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, promosso per esaminare soluzioni condivise in materia di mediazione e arretrato civile a fronte dell'impegno assunto lo scorso 10 maggio dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano, di costituire una cabina di regia permanente con l'avvocatura coinvolgendola “nella giurisdizione, la promozione della...

Precisazioni dall'Interno sul pagamento degli incrementi di multa dovuti all'orario notturno

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 maggio 2011, il Decreto del ministro dell'Interno del 30 marzo scorso, contenente la “rilevazione degli incrementi delle sanzioni amministrative pecuniarie, di cui all'articolo 195, comma 2-bis, del medesimo decreto-legislativo n. 285 del 1992, destinati ad alimentare il Fondo contro l'incidentalità notturna”. Nel testo viene precisato che gli incrementi delle sanzioni amministrative pecuniarie per chi commetta infrazioni gravi...

Responsabilità per i danni da esondazione; onere della prova in capo al Consorzio

La Cassazione, con sentenza n. 10720 del 16 maggio 2011, ha cassato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la responsabilità di un Consorzio di bonifica per i danni occorsi ad un'autovettura a seguito dell'esondazione di un canale, ingrossatosi per le piogge. Per la Corte di legittimità, la responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia, come nella specie, poteva essere esclusa solo per tramite della “dimostrazione positiva del caso fortuito”,...

La tossicodipendenza non costituisce, di per sé, indizio di malattia mentale

E' stato rigettato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 17305 del 5 maggio 2011 – il ricorso proposto dalla difesa di un uomo tossicodipendente condannato dai giudici di merito per i delitti di lesioni aggravate, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato. Il ricorrente, in particolare, lamentava che nei suoi confronti i giudici di appello non avessero tenuto in considerazione la circostanza di una permanente alterazione dei processi intellettivi, assimilabile alla malattia...

L'appello può essere proposto anche dal singolo condòmino

Con sentenza n. 10717 del 16 maggio 2011, la Corte di cassazione, nel ribadire che la legittimazione ad appellare deve essere riconosciuta soltanto ai soggetti che siano stati parte nel giudizio di primo grado e che siano rimasti soccombenti, ha sottolineato come debba tenersi presente, in senso contrario, che, “configurandosi il condominio come un ente di gestione sfornito di personalità giuridica distinta da quella dei singoli condomini, l'esistenza dell'amministratore non priva i singoli...