redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sequestro solo parziale in caso di truffe negli appalti

E' stato accolto dalla Cassazione – sentenza n. 17064 del 3 maggio 2011 – il ricorso presentato da due fratelli, titolari di una Snc, avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro di tutto il corrispettivo ottenuto da un appalto con un ente locale, nell'ambito di un procedimento per truffa in cui gli stessi erano imputati. Secondo la Corte di legittimità, infatti, occorre identificare il profitto del reato oggetto di confisca “con il vantaggio economico...

Servizio di prenotazione online esteso a gran parte del territorio

A partire da ieri, 2 maggio 2011, grazie al “Servizio di prenotazioni on line”, accessibile dal sito del dipartimento delle Finanze, sezione Giustizia tributaria, è possibile fissare appuntamenti anche presso gli uffici delle Commissioni tributarie provinciali di Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e Veneto. Il servizio, già attivo dallo scorso 1° dicembre per tutte le Commissioni tributarie regionali e per quelle...

Anche il concepito ha diritto al risarcimento per la morte del genitore

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9700 del 3 maggio 2011, ha accolto il ricorso presentato da una ragazza che aveva instato per vedersi riconoscere il risarcimento dei danni per la perdita del padre a seguito di incidente stradale avvenuto quando la stessa era stata solo concepita. In particolare, il collegio di legittimità ha ritenuto che non potesse porsi alcun problema relativo “alla soggettività giuridica del concepito, non essendo necessario configurarla per affermare il...

In G.U. il provvedimento di attuazione delle norme sulla patente europea

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 2011, è stato pubblicato il Decreto legislativo del 18 aprile 2011, n. 59, contenente disposizioni di attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida europea. Nel dettaglio, il provvedimento, che modifica diversi aspetti dell'attuale Codice della strada, introduce una nuova classificazione dei veicoli, la previsione dell'obbligatorietà della patente (AM) anche per coloro che guidano ciclomotori e microcar, la...

Privacy e mediazione

Il Garante per la Privacy ha messo a punto, lo scorso 21 aprile 2011, un provvedimento e due autorizzazioni contenenti chiarimenti sulle procedure che gli organismi pubblici e privati di conciliazione sono tenuti ad adottare nello svolgimento della mediazione obbligatoria civile. In particolare, il provvedimento n. 160 riguarda gli enti pubblici di conciliazione e fissa i tipi di dati e di operazioni eseguibili in relazione alla finalità di rilevante interesse pubblico; i mediatori pubblici...