redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Diffamazione telematica: competenza alla procura del luogo in cui le offese sono percepite dal maggior numero di fruitori

In materia di diffamazione per via telematica, il luogo commissi delicti deve essere individuato “in quello in cui le offese e le denigrazioni sono percepite da più fruitori della rete e, dunque nel luogo in cui il collegamento viene attivato e ciò anche nel caso in cui il sito web sia stato registrato all'estero, perché l'offesa sia stata percepita da più fruitori che si trovano in Italia”. Ed infatti, in detti casi “ai fini dell'individuazione della competenza, sono inutilizzabili, in quanto...

Anche l'estraneo all'impresa può rispondere di bancarotta fraudolenta impropria

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16388 del 26 aprile 2011, ha confermato la possibilità del concorso tra i reati di bancarotta fraudolenta e di truffa in quanto “l'obiettività giuridica delle distinte ipotesi delittuose è diversa e perché l'iter criminis della seconda si esaurisce con l'acquisizione di beni mediante mezzi fraudolenti, mentre il fatto dell'imprenditore truffaldino che sottragga successivamente alla garanzia patrimoniale le entità economiche illecitamente acquisite al...

Notai di Bologna a convegno sugli strumenti di protezione del patrimonio

Il Consiglio notarile di Bologna, con il coordinamento del notaio Umberto Tosi, ha organizzato un ciclo di incontri formativi sul trust, le donazioni, i passaggi intergenerazionali dei patrimoni, le esecuzioni immobiliari, l'edilizia residenziale pubblica. I primi incontri si terranno oggi, 27 aprile 2011, e mercoledì 18 maggio, sul tema “Strumenti di protezione del patrimonio e gestione del passaggio generazionale”.

Nelle opposizioni contro le multe la competenza è del Giudice di pace a prescindere dal valore

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 6463 del 21 marzo 2011, ha spiegato che, in tema di sanzioni amministrative, ai sensi del combinato disposto dell'articolo 205, comma 3, del Decreto Legislativo n. 285 del 1992 e dell'articolo 22 bis della Legge n. 689 del 1981, la competenza per materia a provvedere sulle opposizioni avverso gli atti di contestazione o di notificazione di violazioni del Codice della strada è attribuita al giudice di pace senza alcun limite di valore, a nulla rilevando...

Permesso di soggiorno: annullato provvedimento di diniego se dal reato sono trascorsi 5 anni

Con sentenza n. 687  depositata lo scorso 13 aprile 2011, il Tar della Toscana ha accolto il ricorso con cui un cittadino extracomunitario si era opposto al provvedimento del dirigente dello Sportello Unico per l'Immigrazione di Firenze di diniego alla sua istanza per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno ex legge n. 102/09 in considerazione della circostanza che lo straniero risultava condannato per un reato previsto dall'articolo 381 del Codice procedura penale, ostativo per...