redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Antiriciclaggio: in G.U. provvedimento Uif sulle modalità di segnalazione

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio 2011, è stato pubblicato il Provvedimento del 4 maggio 2011 dell'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia contenente le “Istruzioni sui dati e le informazioni da inserire nelle segnalazioni di operazioni sospette”. Nel testo vengono disciplinati i principi cardine dell'attività di segnalazione antiriciclaggio delle operazioni sospette in esecuzione degli obblighi previsti dal decreto legislativo 231/2007. In particolare, il...

Altroconsumo: occhio alle tariffe notarili

L'associazione di consumatori “ Altroconsumo” ha pubblicato sul proprio sito un'inchiesta intitolata “Notai esosi e poco trasparenti” con cui i consumatori vengono invitati a fare attenzione alle tariffe applicate ed alla trasparenza nelle ipotesi in cui debbano ricorrere ad un notaio per il rogito d'acquisto della prima casa. Sui 22 studi notarili consultati dall'associazione nelle città di Torino, Milano, Padova, Roma, Bari, Napoli, Palermo, sarebbe emerso che ben 14 professionisti...

Cassazione: sulle frodi carosello è il Fisco ad essere gravato dell'onere della prova

La Corte di cassazione, con due sentenza depositate lo scorso 12 maggio, la n. 10414 e la n. 10417, ha indicato quali siano gli oneri a carico dell'amministrazione finanziaria nei giudizi in cui vengano contestate le cosiddette “frodi carosello” in presenza di un'apparente regolarità contabile delle fatture. Secondo la Corte, in dette ipotesi grava, infatti, sul Fisco l'onere della prova circa gli elementi di fatto della frode, attinenti il cedente, e la connivenza nella frode da parte del...

Documentazione extracontabile: è impregiudicata la verifica in sede contenziosa

Per la Cassazione – sentenza n. 10581 del 13 maggio 2011 - anche in caso di rinvenimento di documentazione extracontabile “resta sempre impregiudicata la verifica in sede contenziosa della concreta riscontrabilità della documentazione, dei requisiti suscettibili di configurare i presupposti per l'esercizio del potere di accertamento”. Nella specie, la documentazione rinvenuta presso la sede di una contribuente, e consistente nei tabulati relativi a presunti compensi in nero, erogati ai...

L'accertamento di illeciti tributari non può essere pregiudicato dalla tutela del segreto bancario

“La tutela del segreto bancario non può spingersi fino a costituire ostacolo o intralcio all'attuazione di esigenze costituzionali primarie, come l'accertamento degli illeciti tributari, costituenti ipotesi di particolare gravità in quanto rappresentano violazione di un dovere inderogabile di solidarietà”. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 10573 del 13 maggio 2011, nel cui testo viene altresì sancito come “in tema di accertamento delle imposte sui...