redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Anche per i permessi a costruire varrà il silenzio-assenso

Il Decreto legge sullo sviluppo, all'esame oggi, 5 maggio 2011, del Consiglio dei ministri, contiene importanti interventi in materia di edilizia privata. La principale novità è costituita dall'introduzione del silenzio-assenso per quel che concerne le domande di permesso a costruire. Così, a riscrittura dell'articolo 20 del Testo Unico per l'edilizia, è previsto che, salvo i casi in cui vi siano vincoli ambientali, paesaggistici e culturali, il silenzio dell'amministrazione entro un...

Sequestro del veicolo: è sufficiente che l'automobilista ubriaco sia al posto di guida

La Corte di cassazione, con sentenza n. 17238 del 4 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro preventivo dell'autovettura di sua proprietà all'interno della quale era stato sorpreso in evidente stato di ebbrezza alcolica. Il ricorrente lamentava che non fosse riscontrabile nei suoi confronti la fattispecie contravvenzionale ipotizzata di cui all'articolo 186, comma 2 del Codice della strada in...

In vigore il decreto legislativo sui precursori di droghe

Sulla Gazzetta ufficiale n. 95 del 26 aprile 2011, è stato pubblicato il Decreto legislativo del 24 marzo 2011, contenente norme di attuazione dei regolamenti europei n. 273/2004, n. 111/2005 e n. 1277/2005 in tema di precursori di droghe. Sono state, dunque, modificate e riordinate le disposizioni di cui al Testo Unico Stupefacenti tra le quali sono ora contemplate le sostanze chimiche definite come “precursori di droghe” in quanto utilizzate dai narcotrafficanti per la fabbricazione di...

Perplessità di Confindustria nei confronti delle sanzioni ex decreto 231 anche per reati ambientali

Con nota del 4 maggio, Confindustria ha reso note alcune osservazioni nei confronti del Decreto legislativo recentemente approvato dall'Esecutivo ed attualmente all'esame del Parlamento contenente l'estensione della responsabilità degli enti di cui al Decreto legislativo n. 231/2001 anche per i reati ambientali. Secondo la Confederazione delle imprese, la normativa in esame estenderebbe le sanzioni alle imprese per fattispecie di reato contravvenzionali che sono prive dei requisiti di...

Regolarizzazione case fantasma: una mano anche dai periti agrari

Il Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati e l'Agenzia del Territorio hanno sottoscritto un protocollo d'intesa con il quale disciplinare le modalità di collaborazione per lo svolgimento delle attività propedeutiche alla regolarizzazione degli immobili mai dichiarati in catasto. E' quanto reso noto dai due sottoscrittori in una nota congiunta del 4 maggio 2011.