redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Lettera dei mediatori ad Alfano: nessun tetto all'obbligatorietà

L'obbligatorietà dell'assistenza tecnica dell'avvocato nelle mediazioni civili, decisa all'esito dell'incontro del 17 maggio scorso tra il capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, Augusta Iannini, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, dovrebbe essere introdotta a mezzo di un apposito decreto legge contenente “modifiche legislative e amministrative al sistema della mediazione” da approvare entro giugno. In conseguenza di tale modifica,...

Senza l'unanimità, niente penali per i condomini morosi

La Seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 10929 depositata il 18 maggio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano accolto le doglianze di una condomina che si era opposta al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti dal Tribunale per il pagamento dei contributi condominiali. Il condominio, in particolare, pretendeva che la ricorrente fosse tenuta al pagamento degli interessi per il ritardo...

Risarcimento danni in caso di mancata concessione del riposo doppio per la mamma di due gemelli

Con sentenza n. 2732 del 9 maggio 2011, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da una donna poliziotto per ottenere il risarcimento del danno subito a seguito della omessa concessione dei periodi di riposo giornaliero per maternità in misura doppia dopo la nascita di due figlie gemelle. Secondo il Collegio, la mancata concessione del beneficio in questione, accordato a tutela della genitorialità, comportava “in re ipsa” un danno, corrispondente all’omesso soddisfacimento...

Infortunio del dipendente: lesioni colpose a carico dell'amministratore responsabile della gestione aziendale

Confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 19555 del 18 maggio 2011 – la condanna penale per lesioni personali colpose impartita dalla Corte d'appello di Milano nei confronti di un membro del consiglio di amministrazione di una società, che rivestiva anche la qualifica di “responsabile della gestione aziendale”, in conseguenza dell'infortunio occorso ad un dipendente “per aver inavvertitamente appoggiato la mano sulla lama della macchina rettificatrice”. Nella specie,...

Commissione Ue: Italia inadempiente sul risarcimento danni provocati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie

La Commissione europea ha depositato un ricorso contro l'Italia dinanzi alla Corte di giustizia Ue (causa C-379/10) ritenendola inadempiente in quanto esclude la responsabilità dello Stato nei casi di danni arrecati ai singoli nell'esercizio delle funzioni giudiziarie a seguito di una violazione del diritto dell'Unione. Secondo la Commissione, in particolare, la legge n. 117/1988 sul risarcimento dei danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie non sarebbe compatibile con la...