redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consulta: per l'indagato di omicidio misura cautelare anche diversa dalla custodia in carcere

Con sentenza n. 164 depositata  il 12 maggio 2011, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 275, comma 3, secondo e terzo periodo, del Codice di procedura penale, per come modificato dall'articolo 2 del Decreto-legge sicurezza n. 11/09, nella parte in cui, nel prevedere che, quando sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine al delitto di omicidio, è applicata la custodia cautelare in carcere, salvo che siano acquisiti elementi dai quali risulti...

Con il passaggio in giudicato della condanna, la misura coercitiva non custodiale decade immediatamente

Spetta al giudice dell'esecuzione decidere sulle eventuali questioni che insorgano “in ordine alla misura coercitiva non custodiale nel periodo intercorrente tra il passaggio in giudicato della sentenza e il concreto avvio delle fase di esecuzione della pena”. E' quanto spiegato dalle Sezioni unite penali di Cassazione con la sentenza n. 18353 dell'11 maggio, pronunciata per dirimere un conflitto sorto fra il giudice dell'esecuzione e il magistrato di sorveglianza in ordine alla competenza...

Consiglio notarile: il primo dei non eletti può subentrare in surroga solo se ha raggiunto il quorum

Per poter ricoprire la carica di consigliere notarile in surroga di un professionista decaduto, il primo notaio dei non eletti ha comunque bisogno di aver raggiunto il prescritto quorum di voti. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 10335 dell'11 maggio 2011 con riferimento ad una vicenda in cui un notaio di Lecce, primo dei non eletti, aveva chiesto di subentrare per surroga al notaio uscente. Confermato, in particolare, quanto già deciso dalla Corte di...

Sequestro sui beni cointestati solo se c'è la disponibilità da parte dell'indagato

La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 18527 dell'11 maggio 2011, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale di Roma aveva confermato il sequestro preventivo per equivalente disposto dal Gip nei confronti di un appartamento cointestato ad un soggetto indagato per associazione per delinquere e dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di fatture false. La misura cautelare era stata disposta dal giudice sul presupposto che l'immobile fosse nella...

In G.U. provvedimento sul credito al consumo a tutela dei furti di identità

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 107 del 10 maggio 2011, il Decreto legislativo n. 64 del 11 aprile 2011, contenente “Ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141”. In particolare, il provvedimento interviene con l'istituzione di un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto d'identità.