redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


I tributi recuperati rimangono in Sicilia

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 152 del 21 aprile 2011, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1, comma 6, del Decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, contenente “Disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali”, nonché dell'articolo 3, comma 2-bis, dello stesso Decreto, nelle parti in cui rispettivamente stabiliscono che, anche con riferimento a crediti d'imposta inerenti a tributi che avrebbero...

Sulle notifiche valutazione esclusiva del giudice di merito

Le questioni relative all'invalidità del processo di notifica dell'avviso di accertamento, quali “la discordanza tra la residenza del contribuente, risultante dagli atti in possesso dell'amministrazione, e quella risultante dalle certificazioni dello stato civile”, oppure “le discrasie rilevabili tra certificazioni anagrafiche contrastanti” costituiscono questioni di fatto che, come tali, vanno demandate alla valutazione esclusiva del giudice di merito. E' quanto precisato dai giudici della...

La parcella va pagata da chi conferisce l'incarico

Con sentenza n. 9058 depositata il 20 aprile 2011, la Seconda sezione civile di Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato che aveva attivato un procedimento monitorio al fine di vedersi riconosciuto il pagamento delle prestazioni professionali eseguite nei confronti di alcuni fratelli per la redazione di un atto di divisione. Dalla valutazione degli elementi istruttori raccolti, in particolare, i giudici di merito avevano ritenuto che non potesse dirsi dimostrato il...

Processo telematico: dubbi e perplessità sull'attuale sistema

Gli operatori del settore giustizia si sono incontrati ieri, 21 aprile, presso il ministero per discutere dello stato del processo telematico anche alla luce della pubblicazione del recente provvedimento sulle regole tecniche online. Carlo Allorio, coordinatore della Commissione informatica del Consiglio nazionale forense, rende nota la perplessità degli avvocati con riferimento al passaggio, a regime entro dicembre, dal sistema dei punti di accesso per le notifiche al sistema della Pec. Il...

Contratti swap annullati per costi occulti

La VI sezione civile del Tribunale di Milano, con sentenza n. 5118 del 2011, ha proceduto con l'annullamento di alcuni contratti swap sottoscritti dal Comune di Ortona con quattro istituti bancari, riconoscendo, altresì, all'ente abruzzese un risarcimento per i danni subiti in considerazione della condotta delle banche in contrasto con i principi fissati dall'articolo 41 della legge 448/01. In particolare, la nullità è stata sancita in quanto, al momento della stipulazione, erano stati...