redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ordini professionali impegnati nella conciliazione

Ad un mese di distanza dall'entrata in vigore della normativa sulla conciliazione obbligatoria ( Decreto legislativo n. 28/2010), si evidenzia che gli ordini professionali accreditatisi presso il ministero della Giustizia come organismi di conciliazione o enti di formazione sono quelli degli avvocati, dei commercialisti, dei notai e dei consulenti del lavoro. Restano ancora fuori gli ordini delle professioni tecniche. In particolare, rispetto al gran numero degli organismi di conciliazione...

Niente addebito se il tradimento è reciproco

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 9074 del 20 aprile 2011, hanno confermato la decisione con cui la Corte di appello di Milano, nell'ambito del procedimento per separazione giudiziale di una coppia di coniugi, aveva escluso l'addebito in capo alla ex moglie in considerazione del fatto che il tradimento, tra i due, era da tempo reciproco. La Corte di legittimità ha ritenuto rigoroso l'accertamento posto in essere dai giudici di gravame con riferimento alla valutazione complessiva del...

Direttiva sulla prevenzione della tratta di esseri umani

Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Ue del 15 aprile 2011, è stata pubblicata la Direttiva 2011/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 aprile 2011 concernente “la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime” a sostituzione della decisione quadro del Consiglio 2002/629/GAI. La Direttiva, che dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 6 aprile 2013, interviene prevedendo un rafforzamento della prevenzione della tutela e della protezione...

Se il terreno inserito nel Prg è, di fatto, inedificabile va equiparato, ai fini fiscali, alle aree agricole

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 8609 depositata il 15 aprile 2011 – i terreni inseriti nel Piano regolatore generale come edificabili ma che siano assoggettati al rispetto delle fasce stradali e ferroviarie vanno equiparati, ai fini fiscali, alle aree agricole in considerazione del fatto che gli stessi non sono, agli effetti pratici, utilizzabili ai fini edificatori. La pronuncia in oggetto costituisce una deroga ad un principio di giurisprudenza ormai consolidato - espresso anche...

Guida in lieve stato di ebbrezza: proscioglimento d'ufficio senza trasmissione degli atti al giudice amministrativo

Con sentenza depositata lo scorso 19 aprile, la Cassazione, Quarta sezione penale, ha prosciolto, d'ufficio, un uomo accusato di guida in stato di ebbrezza “perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato” senza procedere alla trasmissione di atti all'autorità amministrativa. La pronuncia si basa sulla recente depenalizzazione operata dalla Legge n. 120 del 30 luglio 2010 con la quale è stata cancellata la rilevanza penale della guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico...