redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Responsabilità professionale per l'avvocato che omette la richiesta di ammissione delle prove

Con sentenza n. 8312 del 12 aprile 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento danni per responsabilità professionale avanzata da un uomo nei confronti dell'avvocato che lo aveva difeso in una causa per risarcimento danni. In tale sede, infatti, il legale aveva chiesto fissarsi l'udienza di precisazione delle conclusioni senza preventivamente chiedere l'ammissione delle prove sulle modalità del fatto, sulla...

Il mantenimento dei figli legittimi va ridotto se non permette ai naturali lo stesso tenore di vita dei primi

Con sentenza n. 8227 depositata l'11 aprile 2011, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo che chiedeva la riduzione dell'assegno di mantenimento disposto a suo carico in favore dei figli legittimi nati in costanza di matrimonio con la sua ex moglie. Proprio a causa dell'entità degli assegni dovuti e tenendo anche conto del reddito complessivo, l'uomo sosteneva di non essere in grado di mantenere i figli naturali che erano nati a seguito della relazione che aveva intrapreso...

Corte dei conti: ok all'attività della Cassa del Notariato per il 2009

Con determinazione n. 18 del 6 aprile 2011, la Corte dei conti, sezione del controllo sugli enti, ha fornito i risultati del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Cassa nazionale del Notariato per l'esercizio 2009. In particolare, viene evidenziato come i risultati, economici e patrimoniali, dell'attività della Cassa nazionale del Notariato per l'anno di riferimento risultino tutti di segno positivo. Ed infatti, nel 2009, l'avanzo economico ha raggiunto l'ammontare di 25...

Prioritario l'esame del ricorso incidentale che contesti la legittimità del ricorrente principale a partecipare all'appalto

Il giudice amministrativo adito per la verifica della regolarità di una gara pubblica di appalto deve sempre esaminare prioritariamente il ricorso incidentale diretto a contestare la legittimazione del ricorrente principale mediante la censura della sua ammissione alla procedura di gara, e ciò anche nel caso in cui il ricorrente principale alleghi l'interesse strumentale alla rinnovazione dell'intera procedura. Questa priorità logica sussiste indipendentemente dal numero dei partecipanti...

Chiarimenti attuativi sulla conciliazione obbligatoria: solo il mediatore può constatare la mancata comparizione

Con circolare del 4 aprile 2011, la Direzione della giustizia civile del ministero della Giustizia ha fornito alcuni chiarimenti su alcuni profili problematici inerenti la corretta applicazione delle previsioni contenute nel Decreto legislativo n. 28/2010, in vigore dal 21 marzo scorso, in materia di conciliazione obbligatoria. In particolare, con riferimento alla procedura, viene precisato come non sia corretto che l'organismo di mediazione inserisca, nel proprio regolamento di...