redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il socio che recede può far annotare la propria dichiarazione nel R.i.

Il Consiglio notarile di Milano ed i Conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia, hanno reso nota una nuova massima elaborata nell'ambito dell'Osservatorio sulla riforma del diritto societario. La massima si occupa del regime pubblicitario relativo al recesso del socio di Srl ammettendo la possibilità che sia lo stesso socio recedente, nelle more della procedura di liquidazione della sua quota, a far annotare la propria dichiarazione di recesso nel Registro delle imprese. A...

La scelta del dipendente da licenziare va effettuata nel rispetto della correttezza e della buona fede

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 7046 del 28 marzo 2011 - il datore di lavoro, nell'individuazione del soggetto o dei soggetti da licenziare per ragioni inerenti l'attività produttiva e l'organizzazione del lavoro, non è libero di scegliere ma deve sempre attenersi al rispetto dei principi di correttezza e buona fede. In particolare – si legge nel testo della decisione – se pur è vero che, quando il giustificato motivo oggettivo del licenziamento si identifichi nella generica...

Giustizia sempre più digitale

Con un messaggio mail diffuso oggi, 29 marzo, Stefano Aprile, direttore generale per i Sistemi Informativi Automatizzati del ministero, annuncia il completamento dell'attività di diffusione in tutti i tribunali e le corti d'appello d'Italia dei sistemi informatici di gestione dei processi civili di cognizione, esecuzione e fallimenti. A partire da oggi, sottolinea Aprile, “per la prima volta, tutti gli uffici giudiziari usano lo stesso sistema di gestione delle cause civili: una significativa...

L'aggravante dell'ingente quantità non dipende da una soglia quantitativa prestabilita

L'applicabilità dell'aggravante dell'ingente quantità nei reati di spaccio di stupefacenti non può essere desunta facendo riferimento ad una soglia quantitativa prestabilita ma va valutata, caso per caso, alla luce di tre precisi parametri quali, l'oggettiva eccezionalità del quantitativo sotto il profilo ponderale, il grave pericolo per la salute pubblica che lo smercio di un tale quantitativo comporta ed, infine, la possibilità di soddisfare le richieste di numerosissimi consumatori per...

Lesioni personali se l'atleta colpisce l'avversario a gioco fermo

Con sentenza n. 10138 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per lesioni personali un giocatore di pallacanestro che, durante una partita, aveva colpito con un pugno un avversario, rompendogli il setto nasale. La Corte ha aderito alle motivazioni rese dai giudici di secondo grado per i quali l'atleta era da considerare responsabile in considerazione del fatto che il colpo in faccia era partito quando il gioco era...