redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La rinuncia al legato da parte del legittimario deve essere redatta per iscritto

Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 7098 del 29 marzo 2011 – il legittimario nei cui confronti il testatore abbia disposto un legato avente ad oggetto beni immobili in sostituzione della legittima, qualora intenda conseguire quest'ultima deve rinunciare al legato in forma scritta ex articolo 1350 n. 5 c.c. Il legatario in sostituzione di legittima, infatti, è pur sempre un legatario che, per legge, acquista i beni al momento dell'apertura della successione senza bisogno di...

I primi dati sulla conciliazione obbligatoria

In base ai dati di Unioncamere, dal 21 marzo ad oggi, sono 267 le domande che le 67 Camere di commercio iscritte al registro degli organismi del ministero della Giustizia hanno ricevuto per l'avvio della procedura conciliativa obbligatoria. 2.058 le richieste di chiarimenti. Tiziana Pompei, dirigente dell'area regolazione del mercato, tutela della concorrenza e innovazione di Unioncamere, rende noto che sulle domande di mediazione ricevute, la metà sono state presentate dagli avvocati. Nel...

Ok al poker in sala con tavoli online

La Corte di cassazione ha reso note le motivazioni dell'ordinanza n. 169 del 27 gennaio 2011 con cui è stato ritenuto legittimo il gioco del poker in sala, anche se solo attraverso le modalità dei tavoli online. Per la Corte, “il gioco del poker con la modalità torneo è espressamente consentito dalla legge” e “le postazioni di accesso alla piattaforma di gioco sono oggetto di regolare concessione”; ne discende che nulla possa far “ritenere la difformità della piattaforma di gioco rispetto a...

Condanna per l'Italia in materia di inquinamento e controlli agli impianti industriali

Il nostro Paese è stato condannato dalla Corte di giustizia – sentenza pronunciata lo scorso 31 marzo 2011 con riferimento alla causa n. C-50/10 – per non aver adottato le misure necessarie affinché le autorità competenti di controllo sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento verifichino che gli impianti industriali esistenti, attraverso autorizzazioni rilasciate a norma degli articoli 6 e 8 della Direttiva 2008/1/Ce, ovvero, nei modi opportuni, mediante il riesame e, se del...

Associazioni e fondazioni: in cantiere un progetto di riforma

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 31 marzo 2011, ha approvato, su proposta del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi, un disegno di legge con delega al Governo per la riforma del Titolo II, Libro I, del Codice civile, in materia di disciplina delle fondazioni, delle associazioni e dei comitati. Il testo del disegno di legge delega passerà, ora, all'esame del Parlamento. Il progetto – spiega il Guardasigilli...