redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nessuna analogia tra espulsione e spontaneo allontanamento

La Seconda sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 9874 del 10 marzo 2011, ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui il Gup del Tribunale per i minori di Torino aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di un ragazzo, accusato di concorso in ricettazione e di porto ingiustificato di un'arma, in quanto quest'ultimo si era spontaneamente allontanato dal territorio nazionale. Il giudice di merito aveva applicato, analogicamente, al caso dello spontaneo allontanamento...

La Cassazione sull'accertamento sintetico

Con sentenza n. 4646 del 2011, la Cassazione ha spiegato che l'accertamento sintetico, con metodo induttivo, consiste nell'applicazione di presunzioni semplici in virtù delle quali l'Ufficio è legittimato a risalire da un fatto noto a quello ignorato. Questa presunzione semplice – continua la Corte – genera l'inversione dell'onere della prova, ponendo a carico del contribuente dimostrare che il dato di fatto sul quale essa si fonda non corrisponde alla realtà. Il tema decidendum rimane...

No alla sostitutiva sulle rivalutazioni dei terreni in caso di cessione gratuita

Con sentenza n. 6/18/11 depositata lo scorso 24 gennaio 2011, la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna ha spiegato che l'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni dei terreni si riferisce solo alle cessioni a titolo oneroso dovendosi escludere nell'ipotesi – come quella esaminata nella specie - di cessione a titolo gratuito di un terreno di proprietà dei contribuenti sul quale sia già stata pagata l'imposta di rivalutazione. Ed infatti – spiegano i giudici regionali - solo con...

Usucapione solo con potere esclusivo sul bene e volontà di possedere uti dominus

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 5416/2011 – il comproprietario di un appartamento che intenda usucapire la quota degli altri contitolari, deve estendere il potere esercitato sulla cosa “in termini di esclusività”, godendone in un modo che non sia conciliabile con la possibilità di utilizzazione altrui e così da evidenziare la volontà di possedere il bene "uti dominus" e non più come condomino. A tal fine, non può ritenersi sufficiente che gli altri partecipanti si siano astenuti da...

Cnf: diminuiscono i crediti formativi per il triennio 2011/2013

Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, con circolare n. 7-C-2011 del 10 marzo 2011, rende nota una delibera adottata dal Consiglio nella seduta del 25 febbraio 2011 in materia di Regolamento sulla formazione continua grazie alla quale è stato ridotto il numero dei crediti formativi annui: per il triennio 2011/2013, i crediti che dovranno essere conseguiti dai professionisti sono determinati in complessivi 75 (al posto dei precedenti 90), di cui 15 in deontologia; per...