redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


I magistrati dell'Anm contro la riforma della Giustizia

Con dichiarazione congiunta del 10 marzo scorso, il presidente dell'Associazione nazionale magistrati (Anm), Luca Palamara, ed il segretario generale della medesima associazione, Giuseppe Cascini, esprimono il proprio disappunto nei confronti del nuovo disegno di legge di riforma della Giustizia per come approvato, nel corso della stessa giornata, dal Governo. Secondo i rappresentanti dell'Anm, si tratterebbe di una “riforma punitiva” il cui disegno complessivo porrebbe a repentaglio i...

Dagli operatori telefonici informazioni agli utenti per evitare il Telemarketing

Con comunicato stampa dello scorso 11 marzo, il Garante della Privacy ha reso nota la prossima pubblicazione, in G.U., di un provvedimento del 24 febbraio 2011 contenente prescrizioni nei confronti delle società telefoniche. In particolare, nel provvedimento vengono indicate le modalità con cui i nuovi e i vecchi abbonati agli elenchi telefonici dovranno essere informati, da parte delle società stesse, sulle nuove modalità da utilizzare per non ricevere telefonate pubblicitarie. Gli...

Indebito arricchimento da tabella millesimale errata

Con sentenza n. 5690 del 10 marzo 2011, la Corte di cassazione, pur riaffermando il principio della irretroattività dell'efficacia della sentenza che modifica le tabelle millesimali errate di condominio, ha, comunque accolto la domanda con cui un condominio aveva esperito azione di arricchimento senza causa nei confronti di uno dei condomini che, approfittando della permanenza della tabella millesimale errata, aveva tratto vantaggio senza giustificazione in danno degli altri condomini. Nella...

E' legittimo il rinvio per relationem ad un atto in corso di notifica alla società di appartenenza

La Corte di cassazione, con sentenza n. 5850 depositata lo scorso 11 marzo 2011, ha confermato la legittimità di un avviso di accertamento Irpef notificato a tre soci di una Srl e motivato, per relationem, con rinvio ad altro atto in corso di notifica alla società medesima. E' infatti irrilevante – continua la Corte di legittimità - “ai fini del giudizio sulla validità della motivazione degli avvisi di accertamento impugnati dagli odierni ricorrenti, che nella motivazione di detti avvisi non...

Per i ricorsi pendenti da più di cinque anni, richiesta di fissazione di nuova udienza entro il 15 marzo

Il prossimo 15 marzo 2011, scadrà il termine fissato dall'articolo 1 dell'allegato 3 al Decreto legislativo 104/2010 (Codice del processo amministrativo), entro il quale potrà essere presentata una nuova istanza di fissazione dell'udienza per tutti i ricorsi che pendono da oltre cinque anni dinanzi ai Tar o al Consiglio di Stato. La parte interessata dovrà quindi depositare la relativa istanza di fissazione d'udienza presso la segreteria dell'organo giudiziario, con la sottoscrizione della...