redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Inaugurazione dell'anno forense: Avvocatura assediata

Si è svolta ieri, 30 marzo, a Roma, presso la sede amministrativa del Consiglio nazionale forense ed alla presenza di rappresentanti del ministero della giustizia e alle cariche istituzionali, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario forense. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, nella sua relazione introduttiva, ha definito come di “aperta ostilità” il clima che attualmente circonda l'Avvocatura, presa di mira in sede di riforma dell'ordinamento professionale nonché con...

Prova pratica per la guida dei ciclomotori obbligatoria da domani

A partire da domani, 1° aprile, per conseguire l'abilitazione necessaria alla guida di ciclomotori e microcar sarà necessario effettuare una preventiva prova pratica; tale obbligo, che originariamente avrebbe dovuto essere in vigore dal 19 gennaio scorso, è stato introdotto dalla Legge 120/2010 di riforma del Codice della strada. Con quest'ultima legge, è stata, altresì, aggiunta la norma che prevede il rilascio del foglio rosa per esercitarsi alla guida di tali mezzi. Nel frattempo, sono...

Camera: la precedenza alla prescrizione breve

Nella seduta di ieri, 30 marzo, la Camera ha deliberato l'inversione dell'ordine del giorno e proceduto immediatamente all'esame della proposta di legge, già approvata dal Senato, recante “Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi”. La disposizione maggiormente rilevante è quella che prevede la riduzione dei tempi di prescrizione per i soggetti che risultino incensurati, disposizione che risulterebbe applicabile per i processi nei quali non sia stata già...

Niente aggravante mafiosa per il commercialista non consapevole di favorire la cosca

La Corte di cassazione, con sentenza n. 13099 del 30 marzo 2011, ha annullato, limitatamente alla sussistenza dell'aggravante mafiosa, un'ordinanza del Tribunale del riesame di Bologna con cui era stata confermata la custodia cautelare in carcere nei confronti di un commercialista indagato del reato di riciclaggio aggravato e continuato nell'ambito del dissesto di una Spa. Nel provvedimento del Gip, confermato in sede di riesame, era stato evidenziato come ricorressero i gravi indizi di...

Madri con figli sotto i sei anni non più in carcere

Il Senato, nella seduta antimeridiana del 30 marzo, ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 2568 contenente modifiche al codice di procedura penale e alla legge n. 354/1975 relativa alla tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori. In base al detto provvedimento, le donne condannate a pene detentive che abbiano figli minori sotto i sei anni, a partire dal 2014, non potranno essere più detenute in carcere; qualora, poi, per cause eccezionali, si renda comunque...