redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Incrementati i livelli di sicurezza delle firme digitali

A partire dal prossimo 3 settembre saranno operative, in materia di firma digitale, le nuove norme tecniche di sicurezza stabilite dalla deliberazione n. 45 del 21 maggio 2009 del Centro Nazionale per l'Informatizzazione della Pubblica Amministrazione e dalle successive modifiche apportate dalla determinazione commissariale n. 69 del 28 luglio 2010.  La firma digitale, attraverso l'effettuazione di un semplice aggiornamento software della smart card posseduta, diverrà ancora più affidabile. Per...

Bocciatura illegittima: scrutinio annullato e studente risarcito

Con sentenza depositata lo scorso 1° luglio, la n. 5498, il Tribunale amministrativo della Liguria ha accolto il ricorso presentato da un ragazzo, disabile, che era stato bocciato nonostante avesse raggiunto buone valutazioni in tutte le materie salvo due in cui non aveva potuto usufruire della presenza costante di un’insegnante di sostegno né di corsi di recupero adeguati alle proprie esigenze.Il ricorrente, ritenendo illegittima tale determinazione, aveva adito i giudici amministrativi per...

Provvedimento negativo anche senza avviso per l'immigrato pericoloso

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6002 del 2010, ha accolto il ricorso presentato dal ministero dell'Interno avverso la decisione con cui il Tar del Piemonte aveva aderito alle istanze di annullamento avanzate da un cittadino extracomunitario nei confronti del provvedimento del Questore di Cuneo con cui gli era stato negato il rinnovo del permesso di soggiorno.  L'immigrato, condannato per spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate nonché indagato per detenzione illegale di...

Con il giudicato endofallimentare viene preclusa la proponibilità dell'azione revocatoria del curatore

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 16508 depositata lo scorso 14 luglio, hanno affermato che, nel caso in cui un credito venga ammesso al passivo fallimentare nella misura risultante dalla differenza dell’importo originario rispetto ad un minor debito verso il fallito - per il quale sia stata invocata dal creditore una concorrente causa di compensazione parziale - detta decisione investe ogni questione attinente al fondamento, la consistenza e l’efficacia del titolo posto a...

La procedura di mobilità prima del concorso

Respinto, da parte del Consiglio di stato – sentenza n. 5830 del 18 agosto 2010 -, l'appello proposto dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna avverso la decisione con cui il Tar per l’Emilia Romagna aveva annullato un bando di concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di un posto di funzionario amministrativo indetto dall'Unione senza espletare preventivamente la procedura di mobilità. Il Collegio amministrativo, aderendo alle argomentazioni dei giudici regionali, ha...