redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Soggiorno per motivi di studio senza il visto di ingresso

Con circolare n. 5500 del 23 agosto 2010, il ministero dell'Interno rende noto che, a partire dal 1° settembre 2010, i cittadini dei Paesi esenti dall’obbligo del visto per corto soggiorno potranno far ingresso in Italia, per soggiorni fino a novanta giorni, per motivi di studio, senza il corrispondente visto d’ingresso per studio. L'iniziativa di esenzione dall’obbligo del visto per motivi di studio, promossa dal Ministero degli Affari Esteri, d’intesa con l'Interno, verrà applicato ai...

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito.  La...

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito....

La targa scaduta non va assimilata alla targa mai immatricolata

Per i giudici della Seconda sezione civile di Cassazione - sentenza n. 13990 del 2010 – la circolazione in Italia di un'automobile tedesca con targa scaduta non può essere considerata alla stregua della circolazione di auto con targa mai immatricolata. Sulla scorta di tale motivo la Corte di legittimità ha annullato la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato la confisca dell'auto disposta, ai sensi dell'articolo 93 del Codice della strada, nei confronti di un uomo sorpreso alla...

Il 18 settembre incontro avvocati su riforma della professione e riforma della giustizia

Con circolare n. 25-C-2010 del 24 agosto 2010, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, rende nota a tutte le diverse anime dell'avvocatura la fissazione di un incontro, per sabato 18 settembre 2010, ore 12, a Roma, presso il Complesso Monumentale del Santo Spirito in Saxia (Borgo Santo Spirito n. 2) che, “attesa la complessità della situazione politica ed istituzionale” avrà ad oggetto i temi della “Riforma della disciplina della professione di avvocato” e della “Riforma della...