redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Responsabilità penale per ammanchi solo previa prova della disponibilità dei beni

La Corte di cassazione, con pronuncia depositata lo scorso 15 giugno 2010, la n. 22787, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da due amministratori di una piccola società avverso la decisione di condanna per il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale comminata loro dalla Corte d'Appello de L'Aquila in considerazione di alcuni ammanchi che erano stati ritenuti fondati sulla base di una simulazione di bilancio. I due ricorrenti avevano lamentato che le prove fossero insufficienti e...

Niente rimborso dallo Stato Ue per le spese mediche impreviste in occasione di viaggi

La Corte di giustizia, con sentenza depositata il 15 giugno relativamente alla causa C-211/08, ha escluso che al cittadino dell'Ue spetti il rimborso, da parte del proprio Paese, dei costi sostenuti in un altro Stato membro per le spese mediche impreviste  sostenute in occasione di viaggi o soggiorni. Per i giudici europei, in particolare, una normativa che imponga ai paesi membri dell'Ue l'obbligo di garantire ai propri iscritti un rimborso complementare per le cure non programmate...

Onorari di avvocato e obbligazione solidale delle parti in caso di transazione

L'obbligazione solidale che, ai sensi dell'articolo 68 della legge professionale forense, è posta a carico di tutte le parti per il pagamento degli onorari e al rimborso delle spese degli avvocati che abbiano partecipato al giudizio poi transatto, non sorge nel caso in cui la causa sia definita dal giudice con una pronuncia di cessazione della materia del contendere in forza di sopravvenuti accordi transattivi e, al contempo, di rigetto della richiesta di condanna alle spese per soccombenza...

Prima le graduatorie, poi gli incarichi esterni

Il Tar del Lazio, con sentenza n. 3500 dell'8 marzo 2010, ha accolto il ricorso presentato da cinque collaboratrici scolastiche, regolarmente iscritte nelle graduatorie della provincia di Roma e di vari istituti scolastici, che lamentavano l'assunzione, al loro posto, di personale proveniente dai centri per l'impiego; a seguito di tali assunzioni, in particolare, le stesse erano state chiamate solo saltuariamente subendo la riduzione dei punteggi, la non corresponsione delle retribuzioni e...

Misura cautelare interdittiva applicata al settore a cui l'illecito si riferisce

Con sentenza n. 20560 depositata lo scorso 31 maggio, la Sesta sezione penale della Cassazione ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale di Potenza aveva confermato la nomina, nei confronti di una società in nome collettivo, di un commissario giudiziale in conseguenza di misura cautelare interdittiva applicata in quanto erano stati ritenuti sussistenti gravi indizi di responsabilità ex Decreto legislativo 231/2001 per un illecito amministrativo dipendente da reato. Contro questa ordinanza...