redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Dal 1° luglio locazioni e compravendite corredate dei dati catastali

Ai sensi delle recenti prescrizioni dettate dal Decreto legge n. 78 del 2010, a partire dal 1° luglio le richieste di registrazione dei contratti di locazione e di affitto di immobili dovranno essere corredate dall'indicazione dei dati catastali a pena di pesanti sanzioni. In particolare, in caso di mancata o errata indicazione dei dati, le parti saranno sanzionate con una multa quantificata nell'importo tra il 120 ed il 240% dell'imposta di registro.  Per adempiere a tale incombente, l'Agenzia...

Cnue: sito sulle successioni e risoluzione per la circolazione europea degli atti notarili

Il Consiglio dei Notariati d'Europa (Cnue), con il supporto della Commissione Ue, ha creato un sito internet ad hoc, www.successionseurope.eu, al fine di agevolare la conoscenza delle differenti norme che regolano le successioni in Europa. Il sito è tradotto in tutte e 23 le lingue dei 27 paesi membri dell'Unione europea. Il portale mette a disposizione di tutti i cittadini dell’Unione europea le informazioni necessarie per seguire e comprendere qualsiasi vicenda legata ad una successione, in...

Per le ordinanze del sindaco risponde il Comune

Per il Consiglio di stato – sentenza n. 3424 del 2010 - è il Comune e non lo Stato a rispondere dei danni conseguenti dalle ordinanze contingibili ed urgenti del sindaco. Secondo il Collegio, in particolare, il sindaco, agendo come ufficiale di governo, è un organo dello Stato al servizio di più enti; poiché lo stesso opera “nel quadro del complesso organizzatorio comunale”, la responsabilità per gli eventuali danni prodotti dalle ordinanze è da ravvisare in capo al Comune.

L'interesse alla propria identità personale prevale sulla certezza delle relazioni familiari

Il Tribunale di Vallo della Lucania, con sentenza n. 396 del 5 maggio 2010, ha accolto le istanze avanzate da un uomo campano che chiedeva di mantenere il proprio cognome come era stato erroneamente trascritto all'ufficio anagrafe al momento della nascita. Dopo che l'uomo si era trasferito in Brasile per lavoro, il padre aveva adito le autorità giudiziarie per ottenere sentenza di rettifica ed in detto procedimento il figlio, maggiorenne e residente all'estero, non era stato...

Codice amministrativo in vigore dal prossimo 16 settembre

Il nuovo codice amministrativo, approvato dal Governo lo scorso 24 giugno, entrerà a regime a partire dal 16 settembre 2010. In esso sono state assemblate tutte le norme attualmente in vigore in materia processuale amministrativa oltrechè introdotte alcune importanti novità.  Accanto al principale schema processuale previsto per l'annullamento degli atti amministrativi (azione esperibile entro il termine di 60 giorni in presenza di violazione di legge, incompetenza o eccesso di potere), sono...