redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Notai-Agenzia del Territorio: consultazione banche dati estesa sino a fine 2012

Il Direttore dell’Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno e il Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Paolo Piccoli, hanno firmato una Convenzione speciale per la consultazione, da parte dei notai, delle banche dati ipotecaria e catastale. Grazie a questo accordo, il collegamento al sistema elettronico dell’Agenzia sarà operativo, tramite Notartel s.p.a., sino alla data del 31 dicembre 2012, consentendo ai notai l'acquisizione delle informazioni utili all’esercizio della propria...

Il Gip non può prosciogliere se ha precedentemente condannato

Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione – sentenza n. 21243 del 4 giugno – è da considerare come abnorme, sia geneticamente che strutturalmente, la sentenza di proscioglimento emessa dallo stesso Gip che abbia precedentemente emesso, per lo stesso fatto, un decreto penale di condanna. In particolare, oltre a non sussistere alcun potere di questo genere, tale successivo atto inciderebbe su un provvedimento definitivo, non revocabile se non nei casi tassativamente previsti dalla legge....

La confisca del veicolo per guida in stato di ebbrezza non è applicabile retroattivamente

Con sentenza n. 196 pronunciata lo scorso 4 giugno, la Corte costituzionale ha sancito la irretroattività, per i fatti commessi prima del 27 maggio 2008, della misura della confisca del veicolo per l'automobilista sorpreso alla guida in stato di ebbrezza. Una diversa interpretazione- si legge nel testo della decisione - violerebbe l'articolo 7 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo secondo cui non può essere inflitta una pena più grave di quella che sarebbe stata applicata al tempo...

Niente offese all'insegnante

E' stata confermata da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 21264 del 2010 – la decisione di condanna per ingiuria comminata da parte dei giudici di merito nei confronti di una donna che, dopo la bocciatura del figlio, aveva inviato una lettera denigratoria ad una delle insegnanti lamentando nei confronti del figlio la mancata valorizzazione dei pretesi progressi ed una volontà di ingiusto trattamento. Per la Corte, tuttavia, la lettera della mamma esorbitava del tutto dal diritto di...

Inammissibilità per la prima azione collettiva

Il Tribunale di Torino, con ordinanza depositata lo scorso 4 giugno, ha dichiarato inammissibile la prima applicazione della nuova class action presentata dal Codacons contro Intesa San Paolo in materia di commissioni di massimo scoperto. I giudici piemontesi non si sono pronunciati nel merito ritenendo pregiudiziale una questione di forma che riguardava la legittimazione ad agire del preponente con riferimento alla sua qualità di consumatore o utente e all'esistenza dell'interesse al...