redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Approvato il regolamento esecutivo per gli appalti pubblici

Il Governo, nella seduta del 18 giugno scorso, ha approvato, su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, un regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici relativamente a lavori, servizi e forniture; il nuovo testo innova e sostituisce le precedenti fonti nei settori ordinari e speciali. Migliorata, grazie al testo, la trasparenza negli appalti attraverso la verifica dei progetti affidata a organismi esterni con il compito di certificarne...

Cassazione: sì agli assegni familiari per le coppie di fatto

La Cassazione, con sentenza 14783 del 18 giugno 2010, ha respinto il ricorso con cui l'Inps si era opposto al riconoscimento della prestazione previdenziale degli assegni familiari in favore di un uomo, non ancora legalmente separato, convivente e padre di tre figli. La Corte di legittimità ha confermato la decisione dei magistrati di merito sostenendo che l'assegno per il nucleo familiare è previsto anche in presenza di figli nati da una coppia di fatto. La normativa che disciplina tale...

Niente insulti agli alunni

Confermata da parte della Quinta sezione penale della Cassazione – sentenza n. 23693 del 18 giugno – la decisione di condanna a 400 euro di multa impartita dai giudici di merito nei confronti di una professoressa che, in classe, aveva definito il rappresentante di classe degli studenti “presuntuoso ed ignorante”.

Legittima la durata del primo esercizio sociale entro i 15 mesi dalla costituzione

La commissione società del Consiglio notarile di Milano ha elaborato una massima, la n. 116 dell'8 giugno 2010, in tema di durata del primo esercizio sociale. In particolare, nell'elaborato dei notai milanesi viene ammessa la legittimità delle clausole degli atti costitutivi che stabiliscano una durata per il primo esercizio sociale compresa nei 15 mesi dalla data di costituzione. Per individuare i limiti entro cui i soci possono definire la data di chiusura del primo esercizio sociale, i notai...

E' incostituzionale l'imposta della Sardegna sullo scalo turistico per i non isolani

La Corte costituzionale, con sentenza n. 216 dello scorso 17 giugno, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 della legge della Regione Sardegna 11 maggio 2006, nel testo sostituito dall’art. 3, comma 3, della legge della Regione Sardegna 29 maggio 2007, n. 2, con il quale è stata introdotta, per i non isolani, l’imposta regionale sullo scalo turistico degli aeromobili e delle unità da diporto. Tale disposizione era già stata cassata dalla Corte di giustizia europea in...